La prof con la valigia

Posti belli da scoprire in Lombardia e nel mondo

  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti

La prof con la valigia

evidenza

Corsi online quasi gratuiti C
I consigli della Prof

Corsi online (quasi) gratuiti: tre piattaforme a cui affidarsi

Marzo 16, 2021Maggio 10, 2021

Tutti ormai siamo consapevoli di quanto l’avvento di internet abbia rivoluzionato il modo in cui vengono diffuse ed acquisite nuove conoscenze. Oggi esistono tantissime piattaforme che erogano corsi per imparare online, per

Read More >
Case Museo Milano 7
Ti racconto la Lombardia

7+1 Case Museo da vedere in quel di Milano

Gennaio 6, 2021Maggio 31, 2022

A Milano sono diverse le abitazioni storiche divenute oggi Case Museo grazie alla lungimiranza dei loro proprietari, ricchi borghesi e nobili milanesi accomunati dalla passione e dall’amore per l’arte in tutte le

Read More >
Dieci idee regalo 1
I consigli della Prof

10 idee regalo per chi ama viaggiare: Christmas Edition

Novembre 30, 2020Maggio 10, 2021

Natale è quasi alle porte e si sa, quando si pensa a questa festività, qual è la prima cosa che balza alla mente? Ma certo, proprio loro: i regali! Protagonisti indiscussi di

Read More >
Tramonto Guglie Duomo I
Ti racconto la Lombardia

Il tramonto tra le Guglie del Duomo: un regalo inaspettato

Novembre 28, 2020Maggio 10, 2021

Avete presente quando si dice che le cose migliori della vita siano proprio quelle inaspettate? Ebbene, il tramonto tra le Guglie del Duomo è stato per me l’emblema di questo pensiero. Un

Read More >
Circuito Case Museo I
Ti racconto la Lombardia

Il Circuito delle Case Museo di Milano: un tesoro da scoprire

Novembre 8, 2020Giugno 1, 2021

Avete mai sentito parlare del Circuito delle Case Museo di Milano? In questo articolo vi spiegherò meglio di cosa si tratta e vi fornirò informazioni utili e funzionali se, dopo averlo scoperto,

Read More >
Cinque Terre T
Italia

Ti consiglio un viaggio: Portovenere e le Cinque Terre

Settembre 30, 2020Maggio 12, 2021

Vi è mai capitato desiderare di visitare un posto dopo averlo visto vie e più volte sui social network? A me è successo esattamente così con Portovenere e le Cinque Terre. Dopo

Read More >
M
Ti racconto la Lombardia

Milano tra arte e cultura: gli eventi da non perdere questo autunno

Settembre 24, 2020Maggio 10, 2021

Quando penso a Milano, la prima parola che associo a questa magnifica città è: opportunità. Perché si, Milano rappresenta per me proprio questo, ovvero un insieme di opportunità che spaziano tra quelle

Read More >
M
Ti racconto la Lombardia

Milano segreta: Casa Atellani e la Vigna di Leonardo

Settembre 21, 2020Giugno 1, 2021

Quante volte vi è capitato di sentir dire che a Milano non vi è molto da fare? Che Milano è una città grigia, buia e triste? Ebbene, a me tante volte! Ma

Read More >
Cosa fare a Perugia C
Italia

Cinque cose da fare a Perugia, la città del cioccolato

Settembre 15, 2020Maggio 12, 2021

Se state programmando un viaggio nella bella regione Umbria, di certo non potrà mancare tra le vostre tappe Perugia, il capoluogo. In questo articolo vi suggerirò cinque cose da fare a Perugia.

Read More >
Cosa fare a Sorrento C
Italia

Cosa vedere a Sorrento: cinque attrazioni imperdibili

Settembre 13, 2020Giugno 18, 2021

Che vi troviate in questa magnifica terra per un gita giornaliera o per un soggiorno di più giorni, ecco i miei consigli su cosa vedere assolutamente a Sorrento, la città dei panorami

Read More >
1 2 Next

Cerca nel Blog

About Me

Viaggio con il naso perennemente all'insù tra murales colorati, bar instagrammabili e luoghi segreti. Mai senza la mia Reflex al collo. Amo collezionare Piccoli Principi dal mondo.

Segui le mie avventure su Instagram

5 mostre imperdibili (secondo me) in Lombardia S 5 mostre imperdibili (secondo me) in Lombardia 

Sapete quanto io ami la cultura e girovagare per musei. Così - dopo aver fatto una cernita ed aver selezionato artisti a me ben noti - ho pensato di creare una lista delle mostre attualmente visitabili sul territorio lombardo. 

Eccole di seguito: 

▪️ Giacinto Bosco, Doppio Sogno. Questa mostra l’ho visitata in anteprima venerdì scorso (grazie ancora a @clp_relazionipubbliche per l’invito) e ne sono rimasta davvero colpita. Giacinto è uno scultore bravissimo e le sue mani all’opera sono in grado di creare magia. La mostra è visitabile sino all’11 settembre e le opere - tutte in bronzo - sono posizione tra l’Arsenale di Iseo e il lungolago, rendendo ancora più godibile una passeggiata da queste parti. L’ingresso è gratuito. 

▪️Al lago con Antonio e Marieda. Questa mostra è ospitata presso la Villa Bernasconi di Cernobbio. Il biglietto di ingresso costa 10 euro. Inutile dirvi quanto io sia ‘affezionata’ alla storia dei coniugi Boschi di Stefano; un interesse nato dopo aver visitato la loro Casa Museo in quel di Milano, che vi ricordo essere gratuita.

▪️Marc Chagall in uno dei miei musei preferiti di Milano: il Mudec. Avevo visto un paio di mostre a lui dedicate qualche annetto fa e devo dire che è, a mio avviso, un artista davvero interessante. Il costo del biglietto intero è di 17 euro. 

▪️Ed é sempre il Mudec ad ospitare le fotografie di Bresson, uno dei fotografi più influenti del ‘900. Il biglietto d’ingresso costa 12 euro.

▪️Dulcis in fundo uno dei miei fotografi preferiti:  Elliott Erwitt. La mostra è visitabile presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano al costo di 8 euro. Per il mese di giugno sarà visitabile anche in orario serale martedì e mercoledì, dalle ore 18 alle ore 22 ad un costo ridotto di 6 euro. 

Quanti amanti di mostre e musei come la sottoscritta?🙋🏻‍♀️

Ps. Se volete aiutarmi a diffondere un po’ di cultura (che male non fa) condividete la seconda foto del carosello nelle vostre stories oppure taggate qualcuno che pensate possa essere interessato
Qualche dettaglio della Villa Fogazzaro Roi, una d Qualche dettaglio della Villa Fogazzaro Roi, una delle più belle (secondo me) tra quelle del comasco. 

Ora devo scegliere quale sarà la prossima villa che visiterò - nel mio caso ri-visiterò poiché son già stata quasi in tutte ma tornare è sempre bello - e chiedo a voi: quale preferireste vedere per prima tra Villa Balbianello, Villa Carlotta o Villa Monastero? 

Fatemi sapere 👇🏻

Intanto vi auguro una buona giornata 🌸
Elogio alla lentezza ツ Oggi il buon weekend ve Elogio alla lentezza ツ

Oggi il buon weekend ve lo auguro così, con qualche frammento di vita (lenta) cristallizzato qua e là durante i miei viaggi vicini e lontani;

state bene?
Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Var Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Varese, la cosiddetta città giardino: 

Se avete in programma una gita nel bel capoluogo lombardo, direi che il centro storico è il punto ideale dal quale partire (soprattutto se siete da queste parti per la primissima volta, come la sottoscritta). E quale miglior modo di scoprirlo, se non a piedi?

Ecco le principali tappe da non perdere: 

▪️Palazzo Estense, un tempo residenza estiva di Francesco III d’Este, con i suoi meravigliosi Giardini. Consiglio, una volta terminato il giro, di portarvi una merenda o un pranzo al sacco e sedervi su una delle tante panchine a rilassarvi, l’atmosfera è davvero magica 
▪️Villa Mirabello + Torre Robbioni 
▪️Corso Matteotti con le sue case a lista
▪️Piazza del Podestà 
▪️Basilica di San Vittore - il Santo patrono di Varese che si festeggia l’8 maggio - passando per l’arco Mera, uno dei simboli indiscussi della città 
▪️Passeggiare nel chiostro dell’antico monastero di Sant’Antonino
▪️Cortile del Broletto, un delizioso cortile perticato risalente al cinquecento, e Palazzo Biumi
▪️Casa Perabó con la finestra più fotografata della città; si tratta di un ottimo esempio di gotico
▪️Villa Panza, villa settecentesca nota per la sua collezione d’arte contemporanea e oggi bene FAI (per questa tappa consiglio vivamente di prenotare online il vostro biglietto)
▪️Per gli appassionati del genere, i murales dello street artist varesino Andrea Ravo Mattoni (non lontanissimi dal centro): l’ultimo realizzato si trova in via Santa Croce, sulla parete della scuola montessoriana Percorsi per Crescere; un secondo lo potrete ammirare all'ingresso dell'Ospedale di Circolo di Varese ed infine una terza ed enorme opera d’arte a fare da sfondo allo scalone principale del palazzo di giustizia della città 

Salvate o screenshottate il post in caso decidiate di venire da queste parti. 

Ps. Vi consiglio, qualora abbiate ancora tempo, di fare un giro al Sacro Monte di Varese. Non si trova in centro, dovrete quindi prendere la vostra auto e camminare un pochino per raggiungerlo, ma la fatica - una volta in cima - sarà assolutamente ripagata.
3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻 Vi 3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻

Visto il periodo storico che stiamo vivendo e le notizie non molto confortanti, ritagliarci momenti di assoluta leggerezza direi che diventa quasi vitale. 

E così ho pensato di raggruppare in questo carosello tre musei imperdibili con tale fine in quel di Milano:

🔸BEAUTIFUL GALLERY: la prima interactive fun-house in Italia. Una mostra totalmente immersiva in cui ti sentirai il vero protagonista delle opere d'arte. Divertimento e spensieratezza gli ingredienti principali di questa esperienza. 

🔸SELFIE ROOM: la prima selfie room italiana con più di 15 diverse ed uniche ambientazioni. 

🔸BALLOON MUSEUM: dopo il successo di Roma e (presto) Parigi sarà la volta di Milano per il primo museo di arte gonfiabile in Italia. Data e location non sono ancora state definite. Dunque non ci resta che restare in trepidante attesa.

Nelle stories vi pubblico tre reel realizzati da tre creators diversi - io e il videomaking viaggiamo su binari paralleli, dunque meglio che a mostrarveli lo facciano altri più bravi di me -  così avrete modo di veder meglio come sono strutturati. 

Che dite, vi ispirano come musei? Fate save per non dimenticarveli. 

Nel mentre, buona domenica.🎈
Di ricordi liguri e panni stesi. Buon lunedì🎈 Di ricordi liguri e panni stesi.

Buon lunedì🎈

Come state?
L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero? L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero?

Nel mentre, colgo l'occasione per augurare una buona giornata a ciascuno di voi. 🎈
Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Ma data l'attuale situazione forse potrei (e dovrei) accontentarmi di quelli in zona.

Qualcun altro col mio stesso debole?

Come state comunque? Come avete passato questi giorni di festa?
La Lombardia va in vacanza (non per sempre s'inten La Lombardia va in vacanza (non per sempre s'intende, obviously) 🎄 

Come ormai saprete, il mio profilo - e la bio di conseguenza - va di pari passo con il mio sentire, il mio essere. Non potrei mai incanalare la mia persona nelle mille e più regole imposte da instagram. In verità non riesco ad incanalarla nemmeno nelle infinite regole e convenzioni imposte nella vita reale, ma questa è un'altra storia. Limitiamoci ai social. 

Ebbene, ultimamente sento di aver voglia come non mai di spontaneità. Di scrivere pensieri e riflessioni di getto come facevo sino a non molto tempo fa, di impugnare la mia reflex (dovrò pur far fruttare il mio secondo corso di fotografia, no?) e scattare. Forse senza troppi tecnicismi, nemmeno lì. Scattare e basta. A sentimento, come piace dire a me. 

Non smetterò di raccontarvi la mia bella Lombardia, che forse un po' è diventata anche vostra, ma sicuramente la intervalleró col fluire dei miei pensieri e delle mie immagini.

Così il post di oggi lo dedico a questo: al mio debole assoluto per i visi asiatici. Una fotografia catturata in quello che è stato, per me, il viaggio più bello di sempre. Quello in Cambogia.

Che dire? Mi seguirete in questo piccolo cambiamento?

Articoli recenti

  • 7 cose gratis da fare a Milano
  • Consonno, la città fantasma nel cuore della Brianza
  • 7 cose belle da fare a Bellagio
  • Pescallo, borgo imperdibile sul lago di Como
  • Crazy Cat Café: dove mangiare a Milano in compagnia dei gatti

Categorie

  • Europa
  • I consigli della Prof
  • Italia
  • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
5 mostre imperdibili (secondo me) in Lombardia S 5 mostre imperdibili (secondo me) in Lombardia 

Sapete quanto io ami la cultura e girovagare per musei. Così - dopo aver fatto una cernita ed aver selezionato artisti a me ben noti - ho pensato di creare una lista delle mostre attualmente visitabili sul territorio lombardo. 

Eccole di seguito: 

▪️ Giacinto Bosco, Doppio Sogno. Questa mostra l’ho visitata in anteprima venerdì scorso (grazie ancora a @clp_relazionipubbliche per l’invito) e ne sono rimasta davvero colpita. Giacinto è uno scultore bravissimo e le sue mani all’opera sono in grado di creare magia. La mostra è visitabile sino all’11 settembre e le opere - tutte in bronzo - sono posizione tra l’Arsenale di Iseo e il lungolago, rendendo ancora più godibile una passeggiata da queste parti. L’ingresso è gratuito. 

▪️Al lago con Antonio e Marieda. Questa mostra è ospitata presso la Villa Bernasconi di Cernobbio. Il biglietto di ingresso costa 10 euro. Inutile dirvi quanto io sia ‘affezionata’ alla storia dei coniugi Boschi di Stefano; un interesse nato dopo aver visitato la loro Casa Museo in quel di Milano, che vi ricordo essere gratuita.

▪️Marc Chagall in uno dei miei musei preferiti di Milano: il Mudec. Avevo visto un paio di mostre a lui dedicate qualche annetto fa e devo dire che è, a mio avviso, un artista davvero interessante. Il costo del biglietto intero è di 17 euro. 

▪️Ed é sempre il Mudec ad ospitare le fotografie di Bresson, uno dei fotografi più influenti del ‘900. Il biglietto d’ingresso costa 12 euro.

▪️Dulcis in fundo uno dei miei fotografi preferiti:  Elliott Erwitt. La mostra è visitabile presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano al costo di 8 euro. Per il mese di giugno sarà visitabile anche in orario serale martedì e mercoledì, dalle ore 18 alle ore 22 ad un costo ridotto di 6 euro. 

Quanti amanti di mostre e musei come la sottoscritta?🙋🏻‍♀️

Ps. Se volete aiutarmi a diffondere un po’ di cultura (che male non fa) condividete la seconda foto del carosello nelle vostre stories oppure taggate qualcuno che pensate possa essere interessato
Qualche dettaglio della Villa Fogazzaro Roi, una d Qualche dettaglio della Villa Fogazzaro Roi, una delle più belle (secondo me) tra quelle del comasco. 

Ora devo scegliere quale sarà la prossima villa che visiterò - nel mio caso ri-visiterò poiché son già stata quasi in tutte ma tornare è sempre bello - e chiedo a voi: quale preferireste vedere per prima tra Villa Balbianello, Villa Carlotta o Villa Monastero? 

Fatemi sapere 👇🏻

Intanto vi auguro una buona giornata 🌸
Elogio alla lentezza ツ Oggi il buon weekend ve Elogio alla lentezza ツ

Oggi il buon weekend ve lo auguro così, con qualche frammento di vita (lenta) cristallizzato qua e là durante i miei viaggi vicini e lontani;

state bene?
Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Var Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Varese, la cosiddetta città giardino: 

Se avete in programma una gita nel bel capoluogo lombardo, direi che il centro storico è il punto ideale dal quale partire (soprattutto se siete da queste parti per la primissima volta, come la sottoscritta). E quale miglior modo di scoprirlo, se non a piedi?

Ecco le principali tappe da non perdere: 

▪️Palazzo Estense, un tempo residenza estiva di Francesco III d’Este, con i suoi meravigliosi Giardini. Consiglio, una volta terminato il giro, di portarvi una merenda o un pranzo al sacco e sedervi su una delle tante panchine a rilassarvi, l’atmosfera è davvero magica 
▪️Villa Mirabello + Torre Robbioni 
▪️Corso Matteotti con le sue case a lista
▪️Piazza del Podestà 
▪️Basilica di San Vittore - il Santo patrono di Varese che si festeggia l’8 maggio - passando per l’arco Mera, uno dei simboli indiscussi della città 
▪️Passeggiare nel chiostro dell’antico monastero di Sant’Antonino
▪️Cortile del Broletto, un delizioso cortile perticato risalente al cinquecento, e Palazzo Biumi
▪️Casa Perabó con la finestra più fotografata della città; si tratta di un ottimo esempio di gotico
▪️Villa Panza, villa settecentesca nota per la sua collezione d’arte contemporanea e oggi bene FAI (per questa tappa consiglio vivamente di prenotare online il vostro biglietto)
▪️Per gli appassionati del genere, i murales dello street artist varesino Andrea Ravo Mattoni (non lontanissimi dal centro): l’ultimo realizzato si trova in via Santa Croce, sulla parete della scuola montessoriana Percorsi per Crescere; un secondo lo potrete ammirare all'ingresso dell'Ospedale di Circolo di Varese ed infine una terza ed enorme opera d’arte a fare da sfondo allo scalone principale del palazzo di giustizia della città 

Salvate o screenshottate il post in caso decidiate di venire da queste parti. 

Ps. Vi consiglio, qualora abbiate ancora tempo, di fare un giro al Sacro Monte di Varese. Non si trova in centro, dovrete quindi prendere la vostra auto e camminare un pochino per raggiungerlo, ma la fatica - una volta in cima - sarà assolutamente ripagata.
3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻 Vi 3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻

Visto il periodo storico che stiamo vivendo e le notizie non molto confortanti, ritagliarci momenti di assoluta leggerezza direi che diventa quasi vitale. 

E così ho pensato di raggruppare in questo carosello tre musei imperdibili con tale fine in quel di Milano:

🔸BEAUTIFUL GALLERY: la prima interactive fun-house in Italia. Una mostra totalmente immersiva in cui ti sentirai il vero protagonista delle opere d'arte. Divertimento e spensieratezza gli ingredienti principali di questa esperienza. 

🔸SELFIE ROOM: la prima selfie room italiana con più di 15 diverse ed uniche ambientazioni. 

🔸BALLOON MUSEUM: dopo il successo di Roma e (presto) Parigi sarà la volta di Milano per il primo museo di arte gonfiabile in Italia. Data e location non sono ancora state definite. Dunque non ci resta che restare in trepidante attesa.

Nelle stories vi pubblico tre reel realizzati da tre creators diversi - io e il videomaking viaggiamo su binari paralleli, dunque meglio che a mostrarveli lo facciano altri più bravi di me -  così avrete modo di veder meglio come sono strutturati. 

Che dite, vi ispirano come musei? Fate save per non dimenticarveli. 

Nel mentre, buona domenica.🎈
Di ricordi liguri e panni stesi. Buon lunedì🎈 Di ricordi liguri e panni stesi.

Buon lunedì🎈

Come state?
L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero? L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero?

Nel mentre, colgo l'occasione per augurare una buona giornata a ciascuno di voi. 🎈
Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Ma data l'attuale situazione forse potrei (e dovrei) accontentarmi di quelli in zona.

Qualcun altro col mio stesso debole?

Come state comunque? Come avete passato questi giorni di festa?

©2021 La Prof con la valigia

  • La Prof
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti