La prof con la valigia

Posti belli da scoprire in Lombardia e nel mondo

  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti

La prof con la valigia

GLI ULTIMI ARTICOLI

Bra instagrammabili Milano G
Ti racconto la Lombardia

Guida ai bar più instagrammabili di Milano

Febbraio 16, 2021Maggio 11, 2021

Insta che? Inutile negarlo: ormai il temine instagrammabile è entrato a gamba tesa nel vocabolario di ciascuno di noi. Instagrammabili sono tutti quei bar belli e appaganti non soltanto per il nostro

Read More >
Case Museo Milano 7
Ti racconto la Lombardia

7+1 Case Museo da vedere in quel di Milano

Gennaio 6, 2021Maggio 31, 2022

A Milano sono diverse le abitazioni storiche divenute oggi Case Museo grazie alla lungimiranza dei loro proprietari, ricchi borghesi e nobili milanesi accomunati dalla passione e dall’amore per l’arte in tutte le

Read More >
Dieci idee regalo 1
I consigli della Prof

10 idee regalo per chi ama viaggiare: Christmas Edition

Novembre 30, 2020Maggio 10, 2021

Natale è quasi alle porte e si sa, quando si pensa a questa festività, qual è la prima cosa che balza alla mente? Ma certo, proprio loro: i regali! Protagonisti indiscussi di

Read More >
Tramonto Guglie Duomo I
Ti racconto la Lombardia

Il tramonto tra le Guglie del Duomo: un regalo inaspettato

Novembre 28, 2020Maggio 10, 2021

Avete presente quando si dice che le cose migliori della vita siano proprio quelle inaspettate? Ebbene, il tramonto tra le Guglie del Duomo è stato per me l’emblema di questo pensiero. Un

Read More >
Circuito Case Museo I
Ti racconto la Lombardia

Il Circuito delle Case Museo di Milano: un tesoro da scoprire

Novembre 8, 2020Giugno 1, 2021

Avete mai sentito parlare del Circuito delle Case Museo di Milano? In questo articolo vi spiegherò meglio di cosa si tratta e vi fornirò informazioni utili e funzionali se, dopo averlo scoperto,

Read More >
Cinque Terre T
Italia

Ti consiglio un viaggio: Portovenere e le Cinque Terre

Settembre 30, 2020Maggio 12, 2021

Vi è mai capitato desiderare di visitare un posto dopo averlo visto vie e più volte sui social network? A me è successo esattamente così con Portovenere e le Cinque Terre. Dopo

Read More >
M
Ti racconto la Lombardia

Milano tra arte e cultura: gli eventi da non perdere questo autunno

Settembre 24, 2020Maggio 10, 2021

Quando penso a Milano, la prima parola che associo a questa magnifica città è: opportunità. Perché si, Milano rappresenta per me proprio questo, ovvero un insieme di opportunità che spaziano tra quelle

Read More >
M
Ti racconto la Lombardia

Milano segreta: Casa Atellani e la Vigna di Leonardo

Settembre 21, 2020Giugno 1, 2021

Quante volte vi è capitato di sentir dire che a Milano non vi è molto da fare? Che Milano è una città grigia, buia e triste? Ebbene, a me tante volte! Ma

Read More >
Cosa fare a Perugia C
Italia

Cinque cose da fare a Perugia, la città del cioccolato

Settembre 15, 2020Maggio 12, 2021

Se state programmando un viaggio nella bella regione Umbria, di certo non potrà mancare tra le vostre tappe Perugia, il capoluogo. In questo articolo vi suggerirò cinque cose da fare a Perugia.

Read More >
Cosa fare a Sorrento C
Italia

Cosa vedere a Sorrento: cinque attrazioni imperdibili

Settembre 13, 2020Giugno 18, 2021

Che vi troviate in questa magnifica terra per un gita giornaliera o per un soggiorno di più giorni, ecco i miei consigli su cosa vedere assolutamente a Sorrento, la città dei panorami

Read More >
Previous 1 2 3 4 Next

Cerca nel Blog

About Me

Viaggio con il naso perennemente all'insù tra murales colorati, bar instagrammabili e luoghi segreti. Mai senza la mia Reflex al collo. Amo collezionare Piccoli Principi dal mondo.

Segui le mie avventure su Instagram

Riassunto di un martedì pomeriggio lento a Bellag Riassunto di un martedì pomeriggio lento a Bellagio. 

Ps. La fotografia di copertina è dell’estate scorsa, periodo in cui questo luogo (magico) raggiunge il suo massimo splendore.
La settimana appena trascorsa ha portato con sé u La settimana appena trascorsa ha portato con sé un traguardo importante. Un traguardo non mio, o meglio non soltanto. Il mio alunno ha preso il bus da solo per la prima volta. So che sembra una cosa scontata ai più, ma invece per noi è stato un obiettivo di valore intestimabile. 
“Ciao Prof Fede, sono arrivato alla mamma. Tutto bene, ciao”. Questo è l’audio whatsapp che mi aveva inviato una volta giunto a destinazione. 
Ed io questa mattina, riascoltandolo, ho sorriso. 
Vi auguro un buon lunedì. 🌸

Ps. In fotografia i dettagli che più amo immortalare
Attività preferita: fotografare persone. 

Qual è la vostra favorita? 

Ps. Come state? Come sempre, se vi fa piacere, vi leggo nei commenti.
Uno dei posti più belli di sempre: il Belvedere d Uno dei posti più belli di sempre: il Belvedere del Parco Valentino ai Piani Resinelli. 

La passeggiata é davvero semplice e dunque adatta a tutti. 

Ma quanto sono belle le luci del primo mattino? 

Ci siete già stati?👇🏻
Ci sono cose che continuano a farmi sentire import Ci sono cose che continuano a farmi
sentire importante. 

Come ad esempio oggi, entro in aula 49 ed Arianna, una ragazza bellissima con la sindrome di down, mi viene incontro ed inaspettatamente mi abbraccia. 

Non è forse questa la felicità?

Ps. In fotografia uno scatto dell’estate scorsa in quel di Oratino, uno dei miei borghi preferiti del Molise.
Il primo volo (in fpv) non si scorda mai. Certo, Il primo volo (in fpv) non si scorda mai.

Certo, sicuramente c’è ancora molto da migliorare. E non so dove questa passione in continuo divenire mi porterà. Nel frattempo, direi che mi godo il viaggio. 

Nel video, un trekking davvero carino e non difficile che vi consiglio assolutamente se avete voglia di stare un po’ a contatto con la natura: si parte dal parcheggio - a pagamento 4 euro presso la colonnina posizionata davanti all’ingresso dell’Albergo Cainallo - del Vo’ di Moncodeno, che si trova poco dopo l’Alpe Cainallo a Esino Lario e si prosegue sino al Rifugio Bietti Buzzi in circa un’ora e trenta di cammino. Io mi sono volutamente fermata prima, alla Porta di Prada per l’appunto, che ho trovato a dir poco bellissima. Siete d’accordo con me?

Salvate il reel come promemoria se avete intenzione di fare un’escursione da queste parti. 📌
Tbt - Turn back time ad un caldo pomeriggio estivo Tbt - Turn back time ad un caldo pomeriggio estivo passeggiando tra i vicoli di uno dei miei paesi preferiti sul lago di Como: Bellagio. 

Ultimamente sono un po’ latitante da queste parti, assorbita dagli impegni del quotidiano e con un pensiero fisso nella testa - in realtà quello è ormai da anni che c’è, insieme ai sogni nel cassetto a cui mai vorrò far fare la muffa - ovvero che il weekend per ‘vivere’ non mi basti più, tanto meno i percorsi preconfezionati che la società ha pensato per noi. 

Ma ora ditemi di voi: come state? 

Questa domenica spero di riuscire a farvi scoprire un posto bello che ho in mente da un po’. 

Se vi fa piacere, nel mentre, vi leggo volentieri👇🏻
🔽🔽🔽 info 🔽🔽🔽 📍Ghiacciaio del 🔽🔽🔽 info 🔽🔽🔽

📍Ghiacciaio del Rodano, Svizzera 

Per raggiungere questo posto dovrete semplicemente impostare sul vostro navigatore ‘Ghiacciaio del Rodano’. Ma, doverosa precisazione: la strada per raggiungerlo - denominata Furka Pass - non è aperta tutto l’anno, viene infatti chiusa quando vi è la neve. Va da se che è possibile fare questa esperienza generalmente nei mesi più caldi, da giugno ad ottobre. Prima di partire, vi consiglio quindi di controllare il loro sito - www.gletscher.ch - per verificarne l’effettiva apertura. 

Una volta giunti sul luogo avrete la possibilità di posteggiare nei parcheggi disponibili in loco. 

L’ingresso al ghiacciaio costa 9 franchi per persona adulta, 6 franchi dai 5 ai 16 anni e gratuito sino ai 5 anni. 

Inutile dirvi che l’esperienza è davvero stupenda. Ma che purtroppo, a causa del continuo scioglimento, chissà per quanto ancora sarà possibile farla. 

Non vi resta insomma che approfittarne ed andarci il prima possibile!

Conoscevate questo luogo?

Fatecelo sapere nei commenti e salvate il reel se siete, come noi, amanti dei posti immersi nella natura📌
🔽🔽🔽 info 🔽🔽🔽 📍Altalena panor 🔽🔽🔽 info 🔽🔽🔽

📍Altalena panoramica, Bocchetta di Chiaro

Per raggiungere questo posto dovrete impostare sul navigatore ‘Chiesa di San Bartolomeo, Sorico’. Ma, doverosa premessa: la strada per raggiungerla non è agevolissima, stretta e con molte curve. 

Una volta giunti sul luogo ed aver posteggiato la vostra auto in uno dei parcheggi disponibili (non sono molti, quindi consiglio di venire sul presto), imboccate il sentiero con scritto ‘Bocchetta di Chiaro 1.30 h’. Il sentiero è lo stesso che porta anche - se ne avrete voglia - in circa due orette alla cima del Monte Berlinghera. 

La camminata, pur essendo tutta in salita, non è difficile. Ovviamente da considerare il vostro livello di allenamento. Facile e difficile sono certamente due concetti soggettivi barra opinabili. Vi dico però che all’altalena vi erano varie famiglie con bambini a seguito, quindi io lo classificherei come semplice ed adatto a tutti. 

La vista dall’altalena è davvero godibile, sembra di catapultarsi direttamente nel cielo e perché no, tornare bambini almeno per un po’, che - a mio avviso - non guasta mai! 

Conoscevate questo luogo?

Fatecelo sapere nei commenti e salvate il reel se siete, come noi, amanti dei trekking e del lago di Como📌

Articoli recenti

  • 7 cose gratis da fare a Milano
  • Consonno, la città fantasma nel cuore della Brianza
  • 7 cose belle da fare a Bellagio
  • Pescallo, borgo imperdibile sul lago di Como
  • Crazy Cat Café: dove mangiare a Milano in compagnia dei gatti

Categorie

  • Europa
  • I consigli della Prof
  • Italia
  • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
Riassunto di un martedì pomeriggio lento a Bellag Riassunto di un martedì pomeriggio lento a Bellagio. 

Ps. La fotografia di copertina è dell’estate scorsa, periodo in cui questo luogo (magico) raggiunge il suo massimo splendore.
La settimana appena trascorsa ha portato con sé u La settimana appena trascorsa ha portato con sé un traguardo importante. Un traguardo non mio, o meglio non soltanto. Il mio alunno ha preso il bus da solo per la prima volta. So che sembra una cosa scontata ai più, ma invece per noi è stato un obiettivo di valore intestimabile. 
“Ciao Prof Fede, sono arrivato alla mamma. Tutto bene, ciao”. Questo è l’audio whatsapp che mi aveva inviato una volta giunto a destinazione. 
Ed io questa mattina, riascoltandolo, ho sorriso. 
Vi auguro un buon lunedì. 🌸

Ps. In fotografia i dettagli che più amo immortalare
Attività preferita: fotografare persone. 

Qual è la vostra favorita? 

Ps. Come state? Come sempre, se vi fa piacere, vi leggo nei commenti.
Uno dei posti più belli di sempre: il Belvedere d Uno dei posti più belli di sempre: il Belvedere del Parco Valentino ai Piani Resinelli. 

La passeggiata é davvero semplice e dunque adatta a tutti. 

Ma quanto sono belle le luci del primo mattino? 

Ci siete già stati?👇🏻
Ci sono cose che continuano a farmi sentire import Ci sono cose che continuano a farmi
sentire importante. 

Come ad esempio oggi, entro in aula 49 ed Arianna, una ragazza bellissima con la sindrome di down, mi viene incontro ed inaspettatamente mi abbraccia. 

Non è forse questa la felicità?

Ps. In fotografia uno scatto dell’estate scorsa in quel di Oratino, uno dei miei borghi preferiti del Molise.
Il primo volo (in fpv) non si scorda mai. Certo, Il primo volo (in fpv) non si scorda mai.

Certo, sicuramente c’è ancora molto da migliorare. E non so dove questa passione in continuo divenire mi porterà. Nel frattempo, direi che mi godo il viaggio. 

Nel video, un trekking davvero carino e non difficile che vi consiglio assolutamente se avete voglia di stare un po’ a contatto con la natura: si parte dal parcheggio - a pagamento 4 euro presso la colonnina posizionata davanti all’ingresso dell’Albergo Cainallo - del Vo’ di Moncodeno, che si trova poco dopo l’Alpe Cainallo a Esino Lario e si prosegue sino al Rifugio Bietti Buzzi in circa un’ora e trenta di cammino. Io mi sono volutamente fermata prima, alla Porta di Prada per l’appunto, che ho trovato a dir poco bellissima. Siete d’accordo con me?

Salvate il reel come promemoria se avete intenzione di fare un’escursione da queste parti. 📌
Tbt - Turn back time ad un caldo pomeriggio estivo Tbt - Turn back time ad un caldo pomeriggio estivo passeggiando tra i vicoli di uno dei miei paesi preferiti sul lago di Como: Bellagio. 

Ultimamente sono un po’ latitante da queste parti, assorbita dagli impegni del quotidiano e con un pensiero fisso nella testa - in realtà quello è ormai da anni che c’è, insieme ai sogni nel cassetto a cui mai vorrò far fare la muffa - ovvero che il weekend per ‘vivere’ non mi basti più, tanto meno i percorsi preconfezionati che la società ha pensato per noi. 

Ma ora ditemi di voi: come state? 

Questa domenica spero di riuscire a farvi scoprire un posto bello che ho in mente da un po’. 

Se vi fa piacere, nel mentre, vi leggo volentieri👇🏻
🔽🔽🔽 info 🔽🔽🔽 📍Ghiacciaio del 🔽🔽🔽 info 🔽🔽🔽

📍Ghiacciaio del Rodano, Svizzera 

Per raggiungere questo posto dovrete semplicemente impostare sul vostro navigatore ‘Ghiacciaio del Rodano’. Ma, doverosa precisazione: la strada per raggiungerlo - denominata Furka Pass - non è aperta tutto l’anno, viene infatti chiusa quando vi è la neve. Va da se che è possibile fare questa esperienza generalmente nei mesi più caldi, da giugno ad ottobre. Prima di partire, vi consiglio quindi di controllare il loro sito - www.gletscher.ch - per verificarne l’effettiva apertura. 

Una volta giunti sul luogo avrete la possibilità di posteggiare nei parcheggi disponibili in loco. 

L’ingresso al ghiacciaio costa 9 franchi per persona adulta, 6 franchi dai 5 ai 16 anni e gratuito sino ai 5 anni. 

Inutile dirvi che l’esperienza è davvero stupenda. Ma che purtroppo, a causa del continuo scioglimento, chissà per quanto ancora sarà possibile farla. 

Non vi resta insomma che approfittarne ed andarci il prima possibile!

Conoscevate questo luogo?

Fatecelo sapere nei commenti e salvate il reel se siete, come noi, amanti dei posti immersi nella natura📌

©2021 La Prof con la valigia

  • La Prof
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti