La prof con la valigia

Posti belli da scoprire in Lombardia e nel mondo

  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti

La prof con la valigia

Contatti

RIMANIAMO IN CONTATTO

Per eventuali informazioni, collaborazioni o anche semplicemente per scambiare qualche parola, puoi contattarmi tramite il form sottostante o al seguente indirizzo email: laprofconlavaligia@libero.it

    5 mostre imperdibili (secondo me) in Lombardia S 5 mostre imperdibili (secondo me) in Lombardia 

Sapete quanto io ami la cultura e girovagare per musei. Così - dopo aver fatto una cernita ed aver selezionato artisti a me ben noti - ho pensato di creare una lista delle mostre attualmente visitabili sul territorio lombardo. 

Eccole di seguito: 

▪️ Giacinto Bosco, Doppio Sogno. Questa mostra l’ho visitata in anteprima venerdì scorso (grazie ancora a @clp_relazionipubbliche per l’invito) e ne sono rimasta davvero colpita. Giacinto è uno scultore bravissimo e le sue mani all’opera sono in grado di creare magia. La mostra è visitabile sino all’11 settembre e le opere - tutte in bronzo - sono posizione tra l’Arsenale di Iseo e il lungolago, rendendo ancora più godibile una passeggiata da queste parti. L’ingresso è gratuito. 

▪️Al lago con Antonio e Marieda. Questa mostra è ospitata presso la Villa Bernasconi di Cernobbio. Il biglietto di ingresso costa 10 euro. Inutile dirvi quanto io sia ‘affezionata’ alla storia dei coniugi Boschi di Stefano; un interesse nato dopo aver visitato la loro Casa Museo in quel di Milano, che vi ricordo essere gratuita.

▪️Marc Chagall in uno dei miei musei preferiti di Milano: il Mudec. Avevo visto un paio di mostre a lui dedicate qualche annetto fa e devo dire che è, a mio avviso, un artista davvero interessante. Il costo del biglietto intero è di 17 euro. 

▪️Ed é sempre il Mudec ad ospitare le fotografie di Bresson, uno dei fotografi più influenti del ‘900. Il biglietto d’ingresso costa 12 euro.

▪️Dulcis in fundo uno dei miei fotografi preferiti:  Elliott Erwitt. La mostra è visitabile presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano al costo di 8 euro. Per il mese di giugno sarà visitabile anche in orario serale martedì e mercoledì, dalle ore 18 alle ore 22 ad un costo ridotto di 6 euro. 

Quanti amanti di mostre e musei come la sottoscritta?🙋🏻‍♀️

Ps. Se volete aiutarmi a diffondere un po’ di cultura (che male non fa) condividete la seconda foto del carosello nelle vostre stories oppure taggate qualcuno che pensate possa essere interessato
    Qualche dettaglio della Villa Fogazzaro Roi, una d Qualche dettaglio della Villa Fogazzaro Roi, una delle più belle (secondo me) tra quelle del comasco. 

Ora devo scegliere quale sarà la prossima villa che visiterò - nel mio caso ri-visiterò poiché son già stata quasi in tutte ma tornare è sempre bello - e chiedo a voi: quale preferireste vedere per prima tra Villa Balbianello, Villa Carlotta o Villa Monastero? 

Fatemi sapere 👇🏻

Intanto vi auguro una buona giornata 🌸
    Elogio alla lentezza ツ Oggi il buon weekend ve Elogio alla lentezza ツ

Oggi il buon weekend ve lo auguro così, con qualche frammento di vita (lenta) cristallizzato qua e là durante i miei viaggi vicini e lontani;

state bene?
    Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Var Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Varese, la cosiddetta città giardino: 

Se avete in programma una gita nel bel capoluogo lombardo, direi che il centro storico è il punto ideale dal quale partire (soprattutto se siete da queste parti per la primissima volta, come la sottoscritta). E quale miglior modo di scoprirlo, se non a piedi?

Ecco le principali tappe da non perdere: 

▪️Palazzo Estense, un tempo residenza estiva di Francesco III d’Este, con i suoi meravigliosi Giardini. Consiglio, una volta terminato il giro, di portarvi una merenda o un pranzo al sacco e sedervi su una delle tante panchine a rilassarvi, l’atmosfera è davvero magica 
▪️Villa Mirabello + Torre Robbioni 
▪️Corso Matteotti con le sue case a lista
▪️Piazza del Podestà 
▪️Basilica di San Vittore - il Santo patrono di Varese che si festeggia l’8 maggio - passando per l’arco Mera, uno dei simboli indiscussi della città 
▪️Passeggiare nel chiostro dell’antico monastero di Sant’Antonino
▪️Cortile del Broletto, un delizioso cortile perticato risalente al cinquecento, e Palazzo Biumi
▪️Casa Perabó con la finestra più fotografata della città; si tratta di un ottimo esempio di gotico
▪️Villa Panza, villa settecentesca nota per la sua collezione d’arte contemporanea e oggi bene FAI (per questa tappa consiglio vivamente di prenotare online il vostro biglietto)
▪️Per gli appassionati del genere, i murales dello street artist varesino Andrea Ravo Mattoni (non lontanissimi dal centro): l’ultimo realizzato si trova in via Santa Croce, sulla parete della scuola montessoriana Percorsi per Crescere; un secondo lo potrete ammirare all'ingresso dell'Ospedale di Circolo di Varese ed infine una terza ed enorme opera d’arte a fare da sfondo allo scalone principale del palazzo di giustizia della città 

Salvate o screenshottate il post in caso decidiate di venire da queste parti. 

Ps. Vi consiglio, qualora abbiate ancora tempo, di fare un giro al Sacro Monte di Varese. Non si trova in centro, dovrete quindi prendere la vostra auto e camminare un pochino per raggiungerlo, ma la fatica - una volta in cima - sarà assolutamente ripagata.
    3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻 Vi 3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻

Visto il periodo storico che stiamo vivendo e le notizie non molto confortanti, ritagliarci momenti di assoluta leggerezza direi che diventa quasi vitale. 

E così ho pensato di raggruppare in questo carosello tre musei imperdibili con tale fine in quel di Milano:

🔸BEAUTIFUL GALLERY: la prima interactive fun-house in Italia. Una mostra totalmente immersiva in cui ti sentirai il vero protagonista delle opere d'arte. Divertimento e spensieratezza gli ingredienti principali di questa esperienza. 

🔸SELFIE ROOM: la prima selfie room italiana con più di 15 diverse ed uniche ambientazioni. 

🔸BALLOON MUSEUM: dopo il successo di Roma e (presto) Parigi sarà la volta di Milano per il primo museo di arte gonfiabile in Italia. Data e location non sono ancora state definite. Dunque non ci resta che restare in trepidante attesa.

Nelle stories vi pubblico tre reel realizzati da tre creators diversi - io e il videomaking viaggiamo su binari paralleli, dunque meglio che a mostrarveli lo facciano altri più bravi di me -  così avrete modo di veder meglio come sono strutturati. 

Che dite, vi ispirano come musei? Fate save per non dimenticarveli. 

Nel mentre, buona domenica.🎈
    Di ricordi liguri e panni stesi. Buon lunedì🎈 Di ricordi liguri e panni stesi.

Buon lunedì🎈

Come state?
    L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero? L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero?

Nel mentre, colgo l'occasione per augurare una buona giornata a ciascuno di voi. 🎈
    Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Ma data l'attuale situazione forse potrei (e dovrei) accontentarmi di quelli in zona.

Qualcun altro col mio stesso debole?

Come state comunque? Come avete passato questi giorni di festa?

    ©2021 La Prof con la valigia

    • La Prof
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Home
    • La Prof
    • Destinazioni
      • Italia
      • Europa
      • Mondo
    • Ti racconto la Lombardia
    • I consigli della Prof
    • Contatti