La prof con la valigia

Quella della Lombardia

  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti

La prof con la valigia

Mondo

T
Mondo

Truffe in Thailandia: tutto quello che devi sapere prima di partire

Maggio 2, 2020

In questo articolo voglio raccontarvi di alcune truffe tipiche della Thailandia. Sia chiaro, la Thailandia è assolutamente un Paese m e r a v i g l i o s o. Non

Read More >

Cerca nel Blog

About Me

Viaggio con il naso perennemente all'insù tra murales colorati, bar instagrammabili e luoghi segreti. Mai senza la mia Reflex al collo. Amo collezionare Piccoli Principi dal mondo.

Segui le mie avventure su Instagram

Elogio alla lentezza ツ Oggi il buon weekend ve Elogio alla lentezza ツ

Oggi il buon weekend ve lo auguro così, con qualche frammento di vita (lenta) cristallizzato qua e là durante i miei viaggi vicini e lontani;

state bene?
Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Var Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Varese, la cosiddetta città giardino: 

Se avete in programma una gita nel bel capoluogo lombardo, direi che il centro storico è il punto ideale dal quale partire (soprattutto se siete da queste parti per la primissima volta, come la sottoscritta). E quale miglior modo di scoprirlo, se non a piedi?

Ecco le principali tappe da non perdere: 

▪️Palazzo Estense, un tempo residenza estiva di Francesco III d’Este, con i suoi meravigliosi Giardini. Consiglio, una volta terminato il giro, di portarvi una merenda o un pranzo al sacco e sedervi su una delle tante panchine a rilassarvi, l’atmosfera è davvero magica 
▪️Villa Mirabello + Torre Robbioni 
▪️Corso Matteotti con le sue case a lista
▪️Piazza del Podestà 
▪️Basilica di San Vittore - il Santo patrono di Varese che si festeggia l’8 maggio - passando per l’arco Mera, uno dei simboli indiscussi della città 
▪️Passeggiare nel chiostro dell’antico monastero di Sant’Antonino
▪️Cortile del Broletto, un delizioso cortile perticato risalente al cinquecento, e Palazzo Biumi
▪️Casa Perabó con la finestra più fotografata della città; si tratta di un ottimo esempio di gotico
▪️Villa Panza, villa settecentesca nota per la sua collezione d’arte contemporanea e oggi bene FAI (per questa tappa consiglio vivamente di prenotare online il vostro biglietto)
▪️Per gli appassionati del genere, i murales dello street artist varesino Andrea Ravo Mattoni (non lontanissimi dal centro): l’ultimo realizzato si trova in via Santa Croce, sulla parete della scuola montessoriana Percorsi per Crescere; un secondo lo potrete ammirare all'ingresso dell'Ospedale di Circolo di Varese ed infine una terza ed enorme opera d’arte a fare da sfondo allo scalone principale del palazzo di giustizia della città 

Salvate o screenshottate il post in caso decidiate di venire da queste parti. 

Ps. Vi consiglio, qualora abbiate ancora tempo, di fare un giro al Sacro Monte di Varese. Non si trova in centro, dovrete quindi prendere la vostra auto e camminare un pochino per raggiungerlo, ma la fatica - una volta in cima - sarà assolutamente ripagata.
3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻 Vi 3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻

Visto il periodo storico che stiamo vivendo e le notizie non molto confortanti, ritagliarci momenti di assoluta leggerezza direi che diventa quasi vitale. 

E così ho pensato di raggruppare in questo carosello tre musei imperdibili con tale fine in quel di Milano:

🔸BEAUTIFUL GALLERY: la prima interactive fun-house in Italia. Una mostra totalmente immersiva in cui ti sentirai il vero protagonista delle opere d'arte. Divertimento e spensieratezza gli ingredienti principali di questa esperienza. 

🔸SELFIE ROOM: la prima selfie room italiana con più di 15 diverse ed uniche ambientazioni. 

🔸BALLOON MUSEUM: dopo il successo di Roma e (presto) Parigi sarà la volta di Milano per il primo museo di arte gonfiabile in Italia. Data e location non sono ancora state definite. Dunque non ci resta che restare in trepidante attesa.

Nelle stories vi pubblico tre reel realizzati da tre creators diversi - io e il videomaking viaggiamo su binari paralleli, dunque meglio che a mostrarveli lo facciano altri più bravi di me -  così avrete modo di veder meglio come sono strutturati. 

Che dite, vi ispirano come musei? Fate save per non dimenticarveli. 

Nel mentre, buona domenica.🎈
Di ricordi liguri e panni stesi. Buon lunedì🎈 Di ricordi liguri e panni stesi.

Buon lunedì🎈

Come state?
L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero? L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero?

Nel mentre, colgo l'occasione per augurare una buona giornata a ciascuno di voi. 🎈
Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Ma data l'attuale situazione forse potrei (e dovrei) accontentarmi di quelli in zona.

Qualcun altro col mio stesso debole?

Come state comunque? Come avete passato questi giorni di festa?
La Lombardia va in vacanza (non per sempre s'inten La Lombardia va in vacanza (non per sempre s'intende, obviously) 🎄 

Come ormai saprete, il mio profilo - e la bio di conseguenza - va di pari passo con il mio sentire, il mio essere. Non potrei mai incanalare la mia persona nelle mille e più regole imposte da instagram. In verità non riesco ad incanalarla nemmeno nelle infinite regole e convenzioni imposte nella vita reale, ma questa è un'altra storia. Limitiamoci ai social. 

Ebbene, ultimamente sento di aver voglia come non mai di spontaneità. Di scrivere pensieri e riflessioni di getto come facevo sino a non molto tempo fa, di impugnare la mia reflex (dovrò pur far fruttare il mio secondo corso di fotografia, no?) e scattare. Forse senza troppi tecnicismi, nemmeno lì. Scattare e basta. A sentimento, come piace dire a me. 

Non smetterò di raccontarvi la mia bella Lombardia, che forse un po' è diventata anche vostra, ma sicuramente la intervalleró col fluire dei miei pensieri e delle mie immagini.

Così il post di oggi lo dedico a questo: al mio debole assoluto per i visi asiatici. Una fotografia catturata in quello che è stato, per me, il viaggio più bello di sempre. Quello in Cambogia.

Che dire? Mi seguirete in questo piccolo cambiamento?
Ogni tanto - ma molto raramente - io ed il mio ass Ogni tanto - ma molto raramente - io ed il mio assistente, nonché migliore amico di sempre, Mr. Dante, compariamo da queste parti. 

Come state?

Ps. Nella prima fotografia potete notare un Dante passione cimici. Basta nominare la sillaba CI che il suo sguardo si dirige verso l'alto alla ricerca delle sue acerrime nemiche. Ma quanto è buffo da uno a dieci?
Giornata internazionale delle persone con disabili Giornata internazionale delle persone con disabilità (con un giorno di ritardo)

Ogni anno, il 3 dicembre, ricorre questa giornata volta - si auspica - ad aumentare consapevolezza e sensibilità verso tale tematica, una tematica, tra l'altro, che sento molto mia.

Mentre osservo la seconda immagine del carosello, riaffiora infatti nella mia mente il ricordo del colloquio preliminare per accedere alla laurea magistrale che ho poi scelto, consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità. E ricordo benissimo (insegnamento impresso nel cuore e nella mente che mi accompagna ogni giorno da allora) che il professore con il quale feci il colloquio mi intimó di non dimenticare mai che ciò che esiste sono le persone, con la loro storia unica ed irripetibile. Non le categorie, come invece la nostra cara società non smette mai di rivangare. 

Essa invero è molto brava ad incanalare le persone in categorie e così ecco che all'occorrenza ti ritrovi ad essere: l'autistico, il down, il sordo, così come lo straniero, l'ignorante, il criminale (...) e via dicendo.

Categorizzare però per me è da sempre sinonimo di deumanizzare. Significa togliere alla persona i tratti che lo rendono umano ed avallare così qualsivoglia denigrazione venga messa in atto verso quest'ultima.

Non sarebbe forse più bello e probabilmente più ottimale andare oltre la categoria, scoprendo e conoscendo chi si trova dall'altra parte? 

Con questa piccola riflessione colgo anche l'occasione per augurarvi un buon weekend. 🌻

Articoli recenti

  • Consonno, la città fantasma nel cuore della Brianza
  • 5 cose belle da fare a Bellagio
  • Pescallo, borgo imperdibile sul lago di Como
  • Crazy Cat Café: dove mangiare a Milano in compagnia dei gatti
  • Campi di tulipani in Lombardia e dove trovarli

Categorie

  • Europa
  • I consigli della Prof
  • Italia
  • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
Elogio alla lentezza ツ Oggi il buon weekend ve Elogio alla lentezza ツ

Oggi il buon weekend ve lo auguro così, con qualche frammento di vita (lenta) cristallizzato qua e là durante i miei viaggi vicini e lontani;

state bene?
Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Var Itinerario a piedi alla scoperta del centro di Varese, la cosiddetta città giardino: 

Se avete in programma una gita nel bel capoluogo lombardo, direi che il centro storico è il punto ideale dal quale partire (soprattutto se siete da queste parti per la primissima volta, come la sottoscritta). E quale miglior modo di scoprirlo, se non a piedi?

Ecco le principali tappe da non perdere: 

▪️Palazzo Estense, un tempo residenza estiva di Francesco III d’Este, con i suoi meravigliosi Giardini. Consiglio, una volta terminato il giro, di portarvi una merenda o un pranzo al sacco e sedervi su una delle tante panchine a rilassarvi, l’atmosfera è davvero magica 
▪️Villa Mirabello + Torre Robbioni 
▪️Corso Matteotti con le sue case a lista
▪️Piazza del Podestà 
▪️Basilica di San Vittore - il Santo patrono di Varese che si festeggia l’8 maggio - passando per l’arco Mera, uno dei simboli indiscussi della città 
▪️Passeggiare nel chiostro dell’antico monastero di Sant’Antonino
▪️Cortile del Broletto, un delizioso cortile perticato risalente al cinquecento, e Palazzo Biumi
▪️Casa Perabó con la finestra più fotografata della città; si tratta di un ottimo esempio di gotico
▪️Villa Panza, villa settecentesca nota per la sua collezione d’arte contemporanea e oggi bene FAI (per questa tappa consiglio vivamente di prenotare online il vostro biglietto)
▪️Per gli appassionati del genere, i murales dello street artist varesino Andrea Ravo Mattoni (non lontanissimi dal centro): l’ultimo realizzato si trova in via Santa Croce, sulla parete della scuola montessoriana Percorsi per Crescere; un secondo lo potrete ammirare all'ingresso dell'Ospedale di Circolo di Varese ed infine una terza ed enorme opera d’arte a fare da sfondo allo scalone principale del palazzo di giustizia della città 

Salvate o screenshottate il post in caso decidiate di venire da queste parti. 

Ps. Vi consiglio, qualora abbiate ancora tempo, di fare un giro al Sacro Monte di Varese. Non si trova in centro, dovrete quindi prendere la vostra auto e camminare un pochino per raggiungerlo, ma la fatica - una volta in cima - sarà assolutamente ripagata.
3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻 Vi 3 musei a Milano dove tornare bambini 👉🏻

Visto il periodo storico che stiamo vivendo e le notizie non molto confortanti, ritagliarci momenti di assoluta leggerezza direi che diventa quasi vitale. 

E così ho pensato di raggruppare in questo carosello tre musei imperdibili con tale fine in quel di Milano:

🔸BEAUTIFUL GALLERY: la prima interactive fun-house in Italia. Una mostra totalmente immersiva in cui ti sentirai il vero protagonista delle opere d'arte. Divertimento e spensieratezza gli ingredienti principali di questa esperienza. 

🔸SELFIE ROOM: la prima selfie room italiana con più di 15 diverse ed uniche ambientazioni. 

🔸BALLOON MUSEUM: dopo il successo di Roma e (presto) Parigi sarà la volta di Milano per il primo museo di arte gonfiabile in Italia. Data e location non sono ancora state definite. Dunque non ci resta che restare in trepidante attesa.

Nelle stories vi pubblico tre reel realizzati da tre creators diversi - io e il videomaking viaggiamo su binari paralleli, dunque meglio che a mostrarveli lo facciano altri più bravi di me -  così avrete modo di veder meglio come sono strutturati. 

Che dite, vi ispirano come musei? Fate save per non dimenticarveli. 

Nel mentre, buona domenica.🎈
Di ricordi liguri e panni stesi. Buon lunedì🎈 Di ricordi liguri e panni stesi.

Buon lunedì🎈

Come state?
L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero? L'eterno dilemma per me: colori o bianco e nero?

Nel mentre, colgo l'occasione per augurare una buona giornata a ciascuno di voi. 🎈
Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Debole numero due: i mercati. Meglio se asiatici. Ma data l'attuale situazione forse potrei (e dovrei) accontentarmi di quelli in zona.

Qualcun altro col mio stesso debole?

Come state comunque? Come avete passato questi giorni di festa?
La Lombardia va in vacanza (non per sempre s'inten La Lombardia va in vacanza (non per sempre s'intende, obviously) 🎄 

Come ormai saprete, il mio profilo - e la bio di conseguenza - va di pari passo con il mio sentire, il mio essere. Non potrei mai incanalare la mia persona nelle mille e più regole imposte da instagram. In verità non riesco ad incanalarla nemmeno nelle infinite regole e convenzioni imposte nella vita reale, ma questa è un'altra storia. Limitiamoci ai social. 

Ebbene, ultimamente sento di aver voglia come non mai di spontaneità. Di scrivere pensieri e riflessioni di getto come facevo sino a non molto tempo fa, di impugnare la mia reflex (dovrò pur far fruttare il mio secondo corso di fotografia, no?) e scattare. Forse senza troppi tecnicismi, nemmeno lì. Scattare e basta. A sentimento, come piace dire a me. 

Non smetterò di raccontarvi la mia bella Lombardia, che forse un po' è diventata anche vostra, ma sicuramente la intervalleró col fluire dei miei pensieri e delle mie immagini.

Così il post di oggi lo dedico a questo: al mio debole assoluto per i visi asiatici. Una fotografia catturata in quello che è stato, per me, il viaggio più bello di sempre. Quello in Cambogia.

Che dire? Mi seguirete in questo piccolo cambiamento?
Ogni tanto - ma molto raramente - io ed il mio ass Ogni tanto - ma molto raramente - io ed il mio assistente, nonché migliore amico di sempre, Mr. Dante, compariamo da queste parti. 

Come state?

Ps. Nella prima fotografia potete notare un Dante passione cimici. Basta nominare la sillaba CI che il suo sguardo si dirige verso l'alto alla ricerca delle sue acerrime nemiche. Ma quanto è buffo da uno a dieci?

©2021 La Prof con la valigia

  • La Prof
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti