La prof con la valigia

Posti belli da scoprire in Lombardia e nel mondo

  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti

La prof con la valigia

Europa

V
Europa

Volontariato in Irlanda: un’opportunità imperdibile

Giugno 7, 2020

In questo articolo voglio parlarvi di un’opportunità di volontariato accessibile a tutti in Irlanda, più precisamente a Dublino. Un’esperienza che io stessa ho svolto in prima persona. Nelle righe seguenti vi racconterò

Read More >

Cerca nel Blog

About Me

Viaggio con il naso perennemente all'insù tra murales colorati, bar instagrammabili e luoghi segreti. Mai senza la mia Reflex al collo. Amo collezionare Piccoli Principi dal mondo.

Segui le mie avventure su Instagram

Abruzzo delle meraviglie. Avevo grandi aspettative Abruzzo delle meraviglie. Avevo grandi aspettative da questa regione e devo dire che oltre a non essere state disattese sono state persino superate. Sento già la nostalgia per quando lascerò questo meraviglioso luogo. 

Nel video Rocca Calascio e la Chiesa della Madonna della Pietà. 

Non le trovate stupende anche voi? 

Salvate il reel come promemoria per il vostro prossimo viaggio da queste parti.
📌 Lago di Scanno, Abruzzo Potrete raggiungere 📌 Lago di Scanno, Abruzzo

Potrete raggiungere questo luogo a dir poco meraviglioso percorrendo il cosiddetto Sentiero del cuore, con ben due punti di partenza debitamente segnalati:

Opzione 1. Partenza dal borgo di Scanno. L’accesso al sentiero è su Viale della Pineta più o meno all’altezza dell’incrocio con Via Domenico di Rienzo. L’indicazione da seguire è ovviamente “Sentiero del cuore”.

Opzione 2. Partenza dal Lago di Scanno. L’accesso del sentiero si trova a poche decine di metri dal Nolo Bici e dal chioschetto dei souvenir. 

Io ho optato per l’opzione 1, più breve, per via del poco tempo a disposizione. Ho raggiunto il punto panoramico in circa 25 minuti di cammino. Il sentiero numero 2 è leggermente più lungo - una cinquantina di minuti - ma altrettanto semplice. Più ombreggiato rispetto al primo e dunque ideale per le giornate molto calde. 

❓E voi? Conoscevate questo luogo stupendo? 

Non dimenticate di salvare il reel per il vostro prossimo viaggio da queste parti.
📌 Ponte a Botte Costruito nel 1806 e poi distr 📌 Ponte a Botte

Costruito nel 1806 e poi distrutto nella seconda guerra mondiale dalle truppe tedesche in ritirata, venne ricostruito nel 1946. Conosciuto anche come ”Ponte della Scheggia”, dal nome del comune in cui si trova, in provincia di Perugia, o “Botte d’Italia”, deve il suo nome alla particolare struttura ingegneristica che presenta, nella parte superiore, un’apertura circolare di ventidue metri di diametro.

❓Conoscevi questo luogo insolito?

Salva il reel per il tuo prossimo viaggio da queste parti.
Uno dei posti più belli mai visti sino ad ora: il Uno dei posti più belli mai visti sino ad ora: il Tempio del Valadier, un suggestivo santuario immerso nel ventre roccioso della Gola della Rossa e di Frasassi, nelle Marche. 

Dopo aver posteggiato la vostra auto ci sarà ad attendervi una passeggiata (tutta in salita) di circa dieci minuti, ma vi assicuro che non appena arriverete in cima la vostra fatica sarà subito ripagata.

Io non riuscivo a smettere di fotografare!

E voi: ci siete già stati? Non dimenticate di salvare il reel per il vostro prossimo viaggio da queste parti 📌
Posti insoliti (e bellissimi) e dove trovarli 👇 Posti insoliti (e bellissimi) e dove trovarli 👇🏻

~ Marmitte dei Giganti nel comune di Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino. 

~ Ponte a Botte, nel comune di Scheggia, in provincia di Perugia. 

Salva il reel per il tuo prossimo viaggio da queste parti 📌
Se siete appassionati di montagna e di trekking al Se siete appassionati di montagna e di trekking allora siete nel post(o) giusto. 

Ecco 7 idee di trekking imperdibili nella nostra bella Lombardia: 

▪️Cornizzolo. Grande classico tra le gite domenicali lombarde. Il tratto per salire è tutto asfaltato, eccetto l’ultimo pezzo (non obbligatorio) se si vuol arrivare alla croce. Qui l’ @aero_club_mt.cornizzolo organizza anche voli in parapendio per chi avesse voglia di un po’ di adrenalina. 

▪️ Chiesetta rossa di San Calimero. Una vera chicca, impossibile non visitarla. Lasciate l’auto a Baiedo di Pasturo e in circa due orette di cammino arriverete. Il livello è abbastanza semplice, però è quasi tutto in salita. 

▪️Sentiero dei Ponti. Avete presente il famosissimo Ponte nel Cielo in Val Tartano? Ecco proprio da qui parte un sentiero ad anello in cui attraverserete alcuni ponti. Non è difficile ma è abbastanza lungo. Circa due/tre orette. 

▪️Piani di Bobbio e Rifugio Lecco. Potrete raggiungere i primi con una cabinovia al costo di 13 euro A/R. Qui troverete anche un bob estivo molto divertente ad attendervi. Mentre per arrivare al Rifugio col suo laghetto azzurro vi basterà fare una passeggiata facile di circa 30 minuti. 

▪️Val di Mello. Qui le passeggiate sono davvero alla portata di tutti, grandi e piccini. Consiglio spassionato: arrivate il più presto possibile, poiché l’affluenza è molto alta. D’altronde il posto è davvero stupendo! 

▪️Rifugio Rosalba. Per raggiungere questo luogo dovrete camminare per circa 2/3 orette in salita. La difficoltà è media e sono assolutamente necessarie le scarpe tecniche da montagna. La vista ripagherà tutte le vostre fatiche. 

▪️ Terrazza Belvedere Piani Resinelli. Passeggiata facilissima che vi offrirà però una vista mozzafiato. Una volta arrivati potrete anche proseguire per il Monte Coltignone dove vi sarà un altro interessante punto panoramico. Anche arrivare qui sarà molto semplice. 

Quale trekking vi ispira maggiormente? 

Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻
Considerata la piccola Yosemite italiana, per la s Considerata la piccola Yosemite italiana, per la sua natura mozzafiato e per i singolari paesaggi che riesce ad offrire, la Val di Mello è sicuramente una delle gite che preferisco nella mia bella Lombardia. 

Consiglio importante: cercate di arrivare su il prima possibile altrimenti rischiate di girovagare per diverso tempo prima di trovare parcheggio. Il costo giornaliero per lasciare la vostra auto è di 7 euro. Quindi se siete in compagnia di amici o in più famiglie organizzatevi con meno macchine possibili.

Le passeggiate sono semplici e davvero adatte a tutti. Se poi siete anche coraggiosi (l’acqua è gelida) non dimenticate di portare con voi un bel costume per un tuffo rinfrescante. 

Taggate qualcuno che vorreste portarci e non dimenticate di salvare il reel per la vostra prossima gita in Lombardia 📌
Se siete alla ricerca di un’oasi di vera pace, a Se siete alla ricerca di un’oasi di vera pace, allora questo è il luogo di cui avrete bisogno. 

Si trova a Fumane in provincia (e vicinissimo) di Verona e per raggiungerlo vi troverete a percorrere una strada completamente deserta. Ma una volta arrivati in cima la vostra vista sarà sicuramente ripagata. 

Se vorrete visitare gli interni del santuario, ogni domenica alle ore 16.00 avrete occasione di farlo durante l’abituale messa. 

Ne avevate mai sentito parlare? 

Salvate il reel se vorrete scoprire qualcosa di particolare nei pressi di Verona 📌
Se siete alla ricerca di un trekking adatto a tutt Se siete alla ricerca di un trekking adatto a tutti (grandi e piccini) allora vi consiglio il Sentiero del Drago a Lavarone, in provincia di Trento. 

Potrete raggiungere il protagonista assoluto di questa passeggiata - il Drago Vaia - in diversi modi. Io ad esempio ho lasciato l’auto al parcheggio gratuito Gionghi e in 45 minuti ci sono arrivata. 

Per chi invece non si sente di camminare vi è la possibilità di salire con la seggiovia lasciando l’auto al parcheggio Bertoldi. 

Attenzione: questa scultura non sarà permanente. Essa sottostà infatti a tutte le intemperie del caso e ahimè piano piano tenderà a mutare fino a scomparire. Per cui, se vi ispira, vi consiglio di visitarla il prima possibile.

Se terminata la visita vi verrà poi fame, vi consiglio di fermarvi allo Chalet Tana incantata, un luogo caratteristico appagante per occhi e ovviamente palato. 

Che dite? Vi ispira come escursione? 

Salvate il reel per la vostra prossima gita in Trentino 📌

Articoli recenti

  • 7 cose gratis da fare a Milano
  • Consonno, la città fantasma nel cuore della Brianza
  • 7 cose belle da fare a Bellagio
  • Pescallo, borgo imperdibile sul lago di Como
  • Crazy Cat Café: dove mangiare a Milano in compagnia dei gatti

Categorie

  • Europa
  • I consigli della Prof
  • Italia
  • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
Abruzzo delle meraviglie. Avevo grandi aspettative Abruzzo delle meraviglie. Avevo grandi aspettative da questa regione e devo dire che oltre a non essere state disattese sono state persino superate. Sento già la nostalgia per quando lascerò questo meraviglioso luogo. 

Nel video Rocca Calascio e la Chiesa della Madonna della Pietà. 

Non le trovate stupende anche voi? 

Salvate il reel come promemoria per il vostro prossimo viaggio da queste parti.
📌 Lago di Scanno, Abruzzo Potrete raggiungere 📌 Lago di Scanno, Abruzzo

Potrete raggiungere questo luogo a dir poco meraviglioso percorrendo il cosiddetto Sentiero del cuore, con ben due punti di partenza debitamente segnalati:

Opzione 1. Partenza dal borgo di Scanno. L’accesso al sentiero è su Viale della Pineta più o meno all’altezza dell’incrocio con Via Domenico di Rienzo. L’indicazione da seguire è ovviamente “Sentiero del cuore”.

Opzione 2. Partenza dal Lago di Scanno. L’accesso del sentiero si trova a poche decine di metri dal Nolo Bici e dal chioschetto dei souvenir. 

Io ho optato per l’opzione 1, più breve, per via del poco tempo a disposizione. Ho raggiunto il punto panoramico in circa 25 minuti di cammino. Il sentiero numero 2 è leggermente più lungo - una cinquantina di minuti - ma altrettanto semplice. Più ombreggiato rispetto al primo e dunque ideale per le giornate molto calde. 

❓E voi? Conoscevate questo luogo stupendo? 

Non dimenticate di salvare il reel per il vostro prossimo viaggio da queste parti.
📌 Ponte a Botte Costruito nel 1806 e poi distr 📌 Ponte a Botte

Costruito nel 1806 e poi distrutto nella seconda guerra mondiale dalle truppe tedesche in ritirata, venne ricostruito nel 1946. Conosciuto anche come ”Ponte della Scheggia”, dal nome del comune in cui si trova, in provincia di Perugia, o “Botte d’Italia”, deve il suo nome alla particolare struttura ingegneristica che presenta, nella parte superiore, un’apertura circolare di ventidue metri di diametro.

❓Conoscevi questo luogo insolito?

Salva il reel per il tuo prossimo viaggio da queste parti.
Uno dei posti più belli mai visti sino ad ora: il Uno dei posti più belli mai visti sino ad ora: il Tempio del Valadier, un suggestivo santuario immerso nel ventre roccioso della Gola della Rossa e di Frasassi, nelle Marche. 

Dopo aver posteggiato la vostra auto ci sarà ad attendervi una passeggiata (tutta in salita) di circa dieci minuti, ma vi assicuro che non appena arriverete in cima la vostra fatica sarà subito ripagata.

Io non riuscivo a smettere di fotografare!

E voi: ci siete già stati? Non dimenticate di salvare il reel per il vostro prossimo viaggio da queste parti 📌
Posti insoliti (e bellissimi) e dove trovarli 👇 Posti insoliti (e bellissimi) e dove trovarli 👇🏻

~ Marmitte dei Giganti nel comune di Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino. 

~ Ponte a Botte, nel comune di Scheggia, in provincia di Perugia. 

Salva il reel per il tuo prossimo viaggio da queste parti 📌
Se siete appassionati di montagna e di trekking al Se siete appassionati di montagna e di trekking allora siete nel post(o) giusto. 

Ecco 7 idee di trekking imperdibili nella nostra bella Lombardia: 

▪️Cornizzolo. Grande classico tra le gite domenicali lombarde. Il tratto per salire è tutto asfaltato, eccetto l’ultimo pezzo (non obbligatorio) se si vuol arrivare alla croce. Qui l’ @aero_club_mt.cornizzolo organizza anche voli in parapendio per chi avesse voglia di un po’ di adrenalina. 

▪️ Chiesetta rossa di San Calimero. Una vera chicca, impossibile non visitarla. Lasciate l’auto a Baiedo di Pasturo e in circa due orette di cammino arriverete. Il livello è abbastanza semplice, però è quasi tutto in salita. 

▪️Sentiero dei Ponti. Avete presente il famosissimo Ponte nel Cielo in Val Tartano? Ecco proprio da qui parte un sentiero ad anello in cui attraverserete alcuni ponti. Non è difficile ma è abbastanza lungo. Circa due/tre orette. 

▪️Piani di Bobbio e Rifugio Lecco. Potrete raggiungere i primi con una cabinovia al costo di 13 euro A/R. Qui troverete anche un bob estivo molto divertente ad attendervi. Mentre per arrivare al Rifugio col suo laghetto azzurro vi basterà fare una passeggiata facile di circa 30 minuti. 

▪️Val di Mello. Qui le passeggiate sono davvero alla portata di tutti, grandi e piccini. Consiglio spassionato: arrivate il più presto possibile, poiché l’affluenza è molto alta. D’altronde il posto è davvero stupendo! 

▪️Rifugio Rosalba. Per raggiungere questo luogo dovrete camminare per circa 2/3 orette in salita. La difficoltà è media e sono assolutamente necessarie le scarpe tecniche da montagna. La vista ripagherà tutte le vostre fatiche. 

▪️ Terrazza Belvedere Piani Resinelli. Passeggiata facilissima che vi offrirà però una vista mozzafiato. Una volta arrivati potrete anche proseguire per il Monte Coltignone dove vi sarà un altro interessante punto panoramico. Anche arrivare qui sarà molto semplice. 

Quale trekking vi ispira maggiormente? 

Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻
Considerata la piccola Yosemite italiana, per la s Considerata la piccola Yosemite italiana, per la sua natura mozzafiato e per i singolari paesaggi che riesce ad offrire, la Val di Mello è sicuramente una delle gite che preferisco nella mia bella Lombardia. 

Consiglio importante: cercate di arrivare su il prima possibile altrimenti rischiate di girovagare per diverso tempo prima di trovare parcheggio. Il costo giornaliero per lasciare la vostra auto è di 7 euro. Quindi se siete in compagnia di amici o in più famiglie organizzatevi con meno macchine possibili.

Le passeggiate sono semplici e davvero adatte a tutti. Se poi siete anche coraggiosi (l’acqua è gelida) non dimenticate di portare con voi un bel costume per un tuffo rinfrescante. 

Taggate qualcuno che vorreste portarci e non dimenticate di salvare il reel per la vostra prossima gita in Lombardia 📌
Se siete alla ricerca di un’oasi di vera pace, a Se siete alla ricerca di un’oasi di vera pace, allora questo è il luogo di cui avrete bisogno. 

Si trova a Fumane in provincia (e vicinissimo) di Verona e per raggiungerlo vi troverete a percorrere una strada completamente deserta. Ma una volta arrivati in cima la vostra vista sarà sicuramente ripagata. 

Se vorrete visitare gli interni del santuario, ogni domenica alle ore 16.00 avrete occasione di farlo durante l’abituale messa. 

Ne avevate mai sentito parlare? 

Salvate il reel se vorrete scoprire qualcosa di particolare nei pressi di Verona 📌

©2021 La Prof con la valigia

  • La Prof
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Home
  • La Prof
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Ti racconto la Lombardia
  • I consigli della Prof
  • Contatti