7 cose belle da fare a Bellagio

Bellagio, perla imperdibile del lago di Como, dove ricercatezza, lusso ed eleganza la fanno da padrone, merita assolutamente una visita. O perché no, da buona comasca doc, vi direi anche due! In questo articolo voglio quindi suggerirvi 7 cose belle da fare in quel di Bellagio.

Siete curiosi?

Passeggiare con il naso all’insù nelle viuzze del borgo e nella nota salita Serbelloni

Cosa c’è di più bello, quando si va alla scoperta di un borgo, del perdersi senza meta tra le sue viuzze? Se poi queste ultime sono molto belle, la mission diventa ancora più piacevole.

Ebbene, la prima cosa bella che mi sento di suggerirvi se avete in programma una visita in quel di Bellagio è proprio questa: perdervi e ritrovarvi a passeggiare con il naso all’insù.

Tappa davvero imperdibile è la nota Salita Serbelloni. Qualcuno l’ha definita anche una delle salite più instagrammabili d’Italia ed effettivamente come dargli torto? Io, ogni volta che vengo da queste parti, non riesco a smettere di fotografare.

Vi consiglio di partire dall’alto per poi scendere, di modo da avere una visione d’insieme più ampia che vi permetterà di godere a pieno della sua bellezza.

5 cose belle da fare a Bellagio
Salita Serbelloni

Scoprire le botteghe della zona ed i pezzi unici e realizzati a mano che possono offrire

Nella lista delle 7 cose belle da fare a Bellagio, non potevo non annoverare questa. Le piccole botteghe del luogo sono davvero incantevoli ed offrono l’opportunità di ammirare o perché no acquistare prodotti unici e di grande pregio.

Io in primis, durante una delle mie visite da queste parti, ho fatto un piccolo acquisto presso La Bottega del Legno di Mario Tacchi. Pensate che si tratta di uno dei negozi più antichi di Bellagio; è infatti dal 1855 che la famiglia Tacchi porta avanti la passione per il fantastico materiale quale è il legno realizzando prodotti artigianali di grande qualità, dalle scacchiere alle statue interamente scolpite a mano.

Insomma, una vera gioia per gli occhi, a prescindere che siate in vena di shopping o meno!

Rimanere a bocca aperta di fronte alle bellezze naturali del Parco di Villa Serbelloni

Se vorrete ammirare scorci belli sul Lago di Como immersi nel verde della natura, allora questa esperienza fa al caso vostro! Villa Serbelloni, da non confondere con il Grand Hotel Serbelloni, è posizionata infatti nella parte alta del comune di Bellagio.

Dovete sapere che l’impianto originale della villa risale al lontano 1400. Passò poi, nel 1788 al conte Alessandro Serbelloni, esponente di una delle più nobili e ricche famiglie lombarde, che vi si dedicò anima e corpo, concentrandosi soprattutto sulla realizzazione dell’immenso parco esterno. Attualmente di proprietà della nota Fondazione Rockefeller, è accessibile al pubblico solo il giardino nelle giornate di apertura con visita guidata, che vanno generalmente da metà marzo sino a novembre.

Il costo del biglietto di ingresso con visita guidata è di 10 euro per persona adulta e di 5 euro per bambino. La durata della passeggiata sarà circa di un’ora e trenta.

Vi rimando direttamente al sito se vorrete prenotare il vostro posto: Clicca qui.

5-cose-belle-da-fare-a-Bellagio
Fotografie di Paesionline.it

Bere un caffé presso il Bar Pasticceria Rossi in un’atmosfera d’altri tempi

Se anche voi, come la sottoscritta, siete amanti delle atmosfere di altri tempi, magari un po’ vintage e magari un po’ retro, allora questo è il posto giusto per voi.

Il locale risale ai primi del Novecento. Precisamente fu aperto nel 1905 da Antonio Rossi, bellagino dalle idee avanzate, il quale volle creare un bar raffinato, dall’atmosfera fra liberty e belle epoque, in un frangente in cui il lago di Como era frequentato dalla nobiltà lombarda ma anche dai primi flussi di turismo internazionale d’elite. L’arredamento risale ancora (o quasi) a quello originale: tutto in legno intarsiato.

Insomma, entrare in questo bar pasticceria sarà come fare un vero tuffo nel passato!

Passeggiare negli splendidi Giardini di Villa Melzi

Tra le 7 cose belle da fare a Bellagio non potevo non inserire loro! Pensate che i Giardini di Villa Melzi sono considerati tra i più bei giardini d’Italia e d’Europa. Ed in effetti: come dar torto a ciò?

Al loro interno si trovano la Villa, la Cappella e la Serra degli aranci. Tale complesso fu realizzato tra il 1808 e il 1820 su volontà di Francesco Melzi d’Eril, allora duca di Lodi, vicepresidente della Repubblica Italiana di Napoleone e, successivamente, Gran Cancelliere del Regno Italico.

I Giardini sono aperti al pubblico tutti i giorni, nel periodo che va da fine marzo a fine ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Il costo di ingresso è di 8 euro per persona adulta, mentre i bambini sino agli undici anni entrano gratuitamente. Da ricordare (nota positiva) che i ticket di ingresso sono giornalieri e consentono quindi di entrare ed uscire dai Giardini senza limitazioni per l’intera giornata di validità.

7 cose belle da fare a Bellagio
Chiostro moresco Villa Melzi D’Eril

Scoprire le piccole frazioni di Loppia e San Giovanni

Queste due frazioni sono delle vere chicche! Le potrete raggiungere con una passeggiata di soli quindici minuti dal centro di Bellagio. Quasi nessuno le conosce, nemmeno la sottoscritta sino ad una settimana fa. E devo ammettere che sono state una piacevolissima scoperta!

A San Giovanni poi non potete perdervi la cosiddetta ‘casetta delle bici volanti’, trasformata in attrazione turistica proprio dal suo proprietario: il falegname Ivan Gilardoni, un vero appassionato di bici d’epoca, alcune delle quali restaurate ed appese alla facciata della sua abitazione.

Avete mai visto una casa più originale di questa?

Lasciarsi sorprendere da Pescallo, piccola ma stupenda frazione di Bellagio

Dulcis in fundo, nella mia lista delle 7 cose belle da fare a Bellagio non potevo non inserire lui: il borgo di Pescallo. Vi confesso subito di esserne rimasta totalmente stregata!

Pescallo è una piccola e pittoresca frazione di Bellagio. Non è molto nota e ciò lo si evince dalla scarsa affluenza; ma forse è proprio questo aspetto a renderla così speciale. Una piccola oasi di pace. Pensate che da quanto era tranquilla e silenziosa, durante la mia visita, sono riuscita persino a registrare un video dove il rumore dell’acqua e il cinguettio degli uccellini erano gli assoluti protagonisti.

Ascoltare per credere.

Pescallo è raggiungibile a piedi da Bellagio. Infatti con una passeggiata di pochi minuti, attraverso una scalinata denominata Salita Cappuccini, sarete giunti a destinazione.

A me questo piccolo borgo ha colpito così tanto da dedicarci un articolo, a cui vi rimando subito per ulteriori informazioni e fotografie: Pescallo, borgo imperdibile sul lago di Como.

Consiglio spassionato: non perdetevelo per nessuna ragione al mondo. Vi stupirà.

Ps. Se questo articolo vi è piaciuto, non esitate a condividerlo!

Lascia un commento

Your email address will not be published.