Campi di tulipani in Lombardia e dove trovarli

Campi di tulipani in Lombardia

Negli ultimi anni l’usanza dei campi you pick dove ciascun visitatore, armato di cestino o secchiello, può scegliere e raccogliere personalmente i tulipani che più lo aggradano, sta prendendo sempre più piede. Tant’è che, dal 2017, quando arrivò in Italia il primo campo you pick, di cose ne sono successe e altre bellissime distese di questo genere sono sbocciate. In questo articolo mi concentrerò sui campi di tulipani presenti in Lombardia e dove è possibile trovarli. Io ne ho scovati ben cinque.

Siete curiosi?

Ma prima una doverosa premessa. Per qualsiasi campo opterete, vi specifico sin da subito che il periodo di fioritura di questi bellissimi fiori va da metà marzo sino all’incirca alla fine del mese di aprile. Ricordatevi dunque di questo importante particolare, poiché vi servirà per organizzare al meglio la vostra esperienza.

Tulipani Italiani

Tulipani italiani è stato a tutti gli effetti il primo campo you pick di tulipani in Italia. Nato in quel di Cornaredo nel 2017, per poi trasferirsi – dato l’enorme successo – in un posto più ampio. Ad oggi il campo si trova ad Arese ed ogni anno 250 mila tulipani di 183 varietà diverse non vedono l’ora di fiorire e farsi ammirare in tutta la loro bellezza.

Pensate che ad avere questa originalissima idea sono stati Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios, una coppia olandese che ha pensato bene di portarci un po’ di Olanda in quel della Lombardia. Geniale direi! Siete d’accordo con me, non è vero?

Come vi accennavo poc’anzi, il campo di tulipani si trova ad Arese, precisamente in Via Giuseppe Eugenio Luraghi al civico numero 11.

L’ingresso singolo costa 4 euro e per ogni biglietto avrete diritto a raccogliere due tulipani a testa. Ogni tulipano in più che raccoglierete costerà un euro.

Una volta terminata la vostra esperienza, potrete dirigervi presso il loro banco, dove un addetto confezionerà per voi il vostro mazzo. Et voilà: il gioco è fatto!

Campi di tulipani in Lombardia

Il Campo dei Fiori

L’ideatrice di questo progetto è Cristina, la quale, dopo un viaggio nei Paesi Bassi – dove il campo di tulipani you pick è tradizione – ha deciso di ricreare la stessa atmosfera bucolica e colorata in quel di Galbiate.

Ma voi lo sapevate che ogni colore in cui si presenta ciascun tulipano è portatore di un proprio e specifico significato? Cristina ce lo racconta bene sul sito: il bianco è associato al pentimento, per cui chi lo dona vuole chiedere perdono, il colore giallo è associato alla nascita o ad un amore non corrisposto, il tulipano rosso indica amore vero, puro e passionale, ottimo dunque per dichiarare il proprio amore verso qualcuno; il colore rosa tenue è invece associato ad un amore affettuoso, mentre i tulipani di varie sfumature di colore sono ideali da donare ad una persona la cui bellezza è particolare e fuori dal comune.

Ma non è finita qui. Nel campo di Cristina, oltre ai tulipani, potrete ammirare anche gli iris in fiore e pensate un po’, nel periodo di Halloween, potrete raccogliere persino la vostra zucca!

Non dimenticate di segnarvi l’indirizzo: SP51, Sala Al Barro, Galbiate.

Tulipania

Al terzo posto della mia lista dei campi di tulipani in Lombardia e dove trovarli, vi consiglio Tulipania, campo you pick in quel di Bergamo, precisamente a Terno d’Isola. Qui potrete trovare tulipani in primavera e zucche in autunno. Un campo adatto a tutte le stagioni! E come se non bastasse ad attendervi tantissime iniziative per adulti e bambini.

L’ingresso al campo è libero. Pagherete in loco il mazzo di tulipani da voi raccolto.

E se non potrete recarvi al campo nessun problema, Tulipania – come tutti i campi elencati in questo articolo – dispone di un negozio online in cui potrete fare i vostri acquisti comodamente da casa vostra.

Shirin

Pensate che dietro questo particolare nome si cela una romantica leggenda persiana, la storia d’amore tra due ragazzi, Shirin e Ferhad, la quale ha portato alla nascita dei bellissimi tulipani rossi che ogni primavera tornano a sbocciare in ricordo del loro dolcissimo sentimento.

Il campo Shirin, con i suoi 35.000 tulipani si trova in quel di Ornago, in via Cascina Rossino. Le regole anche qui sono molto semplici: vi basterà recarvi al gazebo di ingresso e ritirare il vostro cestino per la raccolta. Ognuno ha diritto a due tulipani inclusi nel biglietto. Ogni tulipano in più ha un costo di un euro e cinquanta centesimi l’uno.

Oltre alla classica raccolta dei fiori, qui avrete la possibilità di prendere parte a laboratori, corsi ed attività, organizzati per grandi e piccini. Insomma: una buona occasione per rigenerarsi in mezzo alla natura!

Per questi ultimi vi consiglio di tenere monitorato il loro sito, alla sezione apposita, poiché vengono aggiornati di mese in mese.

FiorirAnno

FiorirAnno nasce dall’idea e dal desiderio di far avvicinare tutti alla pratica del you-pick, cioè del “tu raccogli”: un’opportunità per famiglie, gruppi di amici e amanti della natura di passare del tempo all’aria aperta passeggiando in una distesa fiorita e raccogliendo direttamente i fiori dal campo!

Qui a FiorirAanno però i tulipani non sono i soli protagonisti!

I proprietari hanno infatti pensato di dedicare ai bambini una zona ricreativa e un’area didattica dove verranno svolti dei laboratori e delle attività per intrattenerli durante la visita con le loro famiglie.

Una cosa è certa: una volta entrati nel campo vi sentirete subito a vostro agio, e avrete anche la possibilità di riposare e ristorarvi nella zona food-truck, attrezzata con tavoli e sedie. Della serie: what else?

Ah, il campo si trova Cornate d’Adda, in provincia di Monza e Brianza.

E dopo la stagione dei tulipani vorrete forse perdervi quella dei girasoli? Io vi consiglio di no. Nella bella Lombardia non ci manca proprio nulla, nemmeno una distesa di ben tredici ettari di girasoli! Ve lo racconto in questo articolo: Campi di girasoli in Lombardia e dove trovarli.

Lascia un commento

Your email address will not be published.