Cosa fare a Monza: cinque imperdibili esperienze

Cosa fare a Monza

Se state programmando un viaggio nella bella Lombardia, di certo non potrà mancare tra le vostre tappe Monza, una delle sue province. In questo articolo vi suggerirò cinque imperdibili esperienze da fare a Monza. Compreso un piccolo consiglio su dove gustare una deliziosa merenda.

Siete pronti? Iniziamo subito.

1. Lasciarsi sorprendere dalla maestosità del Duomo

Al primo posto delle cinque imperdibili esperienze da fare in quel di Monza non potevo che inserire lui: il Duomo con la sua magnifica facciata. Impossibile restarne indifferenti.

Dovete sapere che il Duomo di Monza fu fondato nel 595, quindi, come si può da subito evincere, la sua storia è antichissima. Durante il susseguirsi dei secoli subì moltissime ristrutturazioni e la struttura a tre navate che oggi possiamo ammirare risale precisamente al 1300. Ma ovviamente i restauri non hanno mai avuto fine da allora sino ai giorni nostri. L’ultimo ha riguardato proprio la sua facciata, quella che ad oggi lascia meravigliati e senza parole tutti i turisti e non che passano dalla piazza antistante.

Ci sono voluti ben cinque anni di intenso lavoro e un budget di più di un milione di euro, ma il risultato che oggi possiamo apprezzare è da togliere il fiato.

Siete d’accordo con me?

Se voleste approfondire più da vicino come è nata la nuova facciata del Duomo di Monza ed i relativi restauri, ho trovato un video molto interessante che vi lascio di seguito, vi basterà cliccarci sopra: Guarda il video qui.

2. Vedere la Villa Reale con i suoi incantevoli giardini

Visitare la Reggia – altrimenti nota come Villa Reale – è già a mio avviso una ragione più che sufficiente per recarsi in quel di Monza.

Si tratta di un grande palazzo in stile neoclassico realizzato in soli tre anni, precisamente tra il 1777 e il 1780, dall’architetto imperiale Giuseppe Piermarini per conto dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo, il quale voleva una comoda reggia di soggiorno che risultasse altresì utile per i vari nobili patrizi dislocati sul territorio lombardo. Pensate che la scelta ricadde su Monza per via della salubrità dell’aria e dell’amenità del luogo. Menzione a parte la meritano i curatissimi giardini, per l’allestimento dei quali il Piermarini dedicò diversi anni.

In condizioni normali – dunque senza una pandemia globale in corso – è possibile prenotare una visita guidata per visionare le bellissime stanze interne. Il biglietto ha un costo di 12 euro per persona adulta. Io avevo fatto questa esperienza e posso solo che consigliarvela, poiché merita moltissimo. Vi rimando alla sezione del sito dove troverete informazioni dettagliate in merito: Clicca qui.

Potrete invece passeggiare per i giardini di Villa Reale ed ammirarne la bellezza, gratuitamente.

Scalinata d’ingresso, fotografia dal sito ufficiale della Villa Reale

3. Camminare con il naso all’insù alla scoperta dei murales più belli

Se siete anche voi degli amanti della street art come la sottoscritta, allora non potete rinunciare ad una passeggiata tra le vie della città alla scoperta dei muri più belli e colorati.

Dovete sapere che molti di essi fanno parte del progetto #coloriamoMonza, un progetto attivo da diversi anni sul territorio che ha lo scopo di abbellire e soprattutto riqualificare alcune zone della cittadina, rendendole certamente più ordinate e perché no colorate.

Di seguito alcuni tra i murales che ho maggiormente apprezzato, quelli di via Gerolamo Savonarola e quello di Piazza Matteotti.

Murales di Via Gerolamo Savonarola

Murale di Via Matteotti

4. Visitare una delle mostre ospitate all’Arengario

Durante la vostra visita in quel di Monza, sarà difficile non imbattervi nell’Arengario, l’antico Palazzo Comunale della città che, con i suoi portici, un tempo, era solito accogliere una parte del mercato coperto.

Vi consiglio di non lasciarvi sfuggire i numerosi eventi, mostre o esposizioni ospitate al suo interno durante tutto l’anno. Io stessa avevo visitato due bellissime mostre proprio qui, rispettivamente quelle di Vivian Maier e di Robert Doisneau.

Se volete rimanere sempre aggiornati sugli eventi più attuali, vi rimando al sito dedicato: Clicca qui.

5. Fare una merenda instagrammabile da Tearose Deli

Se dopo tanto passeggiare vi verrà voglia di rinfocillarvi con una gustosa merenda, allora segnatevi questo posto: il Tearose Deli. Si trova esattamente in Piazza del Duomo, quindi vi lascio immaginare la vista.

Il bar in questione è veramente bello ed esteticamente apprezzabile o, come dico io, instagrammabile. Un angolino perfetto per rilassarvi direi.

Della serie: what else?

I miei consigli sulle cinque esperienze imperdibili da fare a Monza terminano qui.

Se volete però scoprire altre gite nella bella Lombardia non vi resta che rimanere sintonizzati al canale ad essa dedicato. Lo trovate proprio qui: Ti racconto la Lombardia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.