Che vi troviate in questa magnifica terra per un gita giornaliera o per un soggiorno di più giorni, ecco i miei consigli su cosa vedere assolutamente a Sorrento, la città dei panorami mozzafiato, delle terrazze di limoni e dei giardini colorati, patria indiscussa del grande poeta Torquato Tasso.
Iniziamo subito.
1. La Villa Comunale e il Chiostro di San Francesco
Al primo posto della mia lista su cosa vedere a Sorrento c’è in assoluto lei: la Villa Comunale. Realizzata tra gli anni 1877 e 1879, la Villa Comunale di Sorrento, con la sua imperdibile vista, regala ai visitatori un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli. Per tale motivo è, a mio avviso, uno dei punti irrinunciabili da annoverare alla lista delle attrazioni da non perdere.
Adiacente alla Villa Comunale, vi è il Chiostro di San Francesco, uno dei monumenti più antichi di Sorrento che, ancora oggi, possono essere visitati. A tutti gli effetti, un piccolo angolo di paradiso dove rilassarsi durante le torride giornate estive.
2. Il Vallone dei Mulini
Il Vallone dei Mulini, rudere di un antico insediamento urbano, si trova in pieno centro storico ed è davvero qualcosa di unico ed imperdibile. Basti pensare che si tratta di uno tra i luoghi più fotografati al mondo. Addirittura il famoso sito giornalistico americano Buzzfeed, che conta oltre 80 milioni di visite, lo ha inserito nella sua lista dei trenta luoghi più affascinanti del pianeta.
Non trovate anche voi?

3. Il Grand Hotel Excelsior Vittoria
Proprio qui, nel 1921, il famoso tenore Enrico Caruso soggiornò in quella che oggi è divenuta la Caruso Suite. E, sempre qui, Lucio Dalla nel 1986 compose l’intramontabile Caruso.
A tal proposito, ho trovato su YouTube una clip molto interessante, che ci svela qualche aneddoto e curiosità in merito.
Ovviamente, trattandosi di un hotel, vi troverete di fronte ad una struttura privata e non accessibile a tutti, ma soltanto agli ospiti. Nonostante ciò, vi consiglio comunque di addentrarvi all’ingresso – fino al punto in cui è consentito – e di ammirare la bellezza di questo posto.
4. Il borgo di Marina Grande
Trattasi di un suggestivo borgo marinaro con le tipiche casette colorate. Luogo sicuramente di rara bellezza, scelto come scenario di numerosi film, primo fra tutti ‘Pane, amore e…’, con la bellissima Sophia Loren e il grande Vittorio de Sica.

Nonostante negli ultimi anni si sia aperto ai veloci ritmi del turismo, questo piccolo borgo resta una zona residenziale in cui vivono tante famiglie che trovano ancora oggi la propria fonte di reddito proprio nella pesca.
Potrete raggiungere questo incantevole borgo grazie ai bus locali presenti a Sorrento, precisamente prendendo la linea D che collega proprio Sorrento a Marina Grande al costo di 1.20 euro a tratta, oppure con una passeggiata di circa quindici minuti dalla Piazza Torquato Tasso. Io ho optato per questa seconda opzione. La passeggiata non è affatto proibitiva, anzi. A tratti resa molto piacevole dai bellissimi scorci incontrati lungo il tragitto.
5. I murales di TvBoy
Ed infine, soprattutto per gli appassionati della street art come la sottoscritta, come non annoverare gli originalissimi murales firmati dal writer TvBoy?
Li potrete trovare proprio all’ingresso della Villa Comunale. Trattasi di tre grandi personaggi legati alla città di Sorrento: Lucio Dalla, Sophia Loren ed Enrico Caruso.

La mia lista delle cinque attrazioni imperdibili a Sorrento termina qui.
Ovviamente, se dopo aver letto il mio articolo, vi verrà voglia di darmi un vostro feedback in merito, mi trovate sempre qui o nel mio canale social del cuore, Instagram.