Ischia è molto più che una semplice località balneare. Sicuramente il mare, le terme e le spiagge, costituiscono la principale risorsa turistica che durante l’anno attira tantissimi visitatori. Ma in questa meravigliosa isola le cose da fare sono davvero molte. In questo articolo ti elencherò cinque escursioni imperdibili da fare se stai programmando il tuo prossimo viaggio ad Ischia.
Iniziamo subito.
1. Il Castello Aragonese
Al primo posto del mio elenco sulle cinque escursioni imperdibili da fare nell’isola di Ischia c’è lui: Il Castello Aragonese. Sicuramente un grande classico. Ma davvero imperdibile. Il Castello Aragonese racchiude ben venticinque secoli di storia tra chiese, conventi, prigioni, rigogliosi giardini e belvedere mozzafiato. Il tutto, in un’atmosfera semplicemente unica e fuori dal tempo.



Pensate che dal 1912 questo castello è divenuto di proprietà privata, rappresentando dunque uno dei pochi esempi monumentali in Italia che si finanzia da sé, senza ricorrere a contributi pubblici. La famiglia proprietaria cura infatti direttamente i restauri e la manutenzione grazie al costo del biglietto d’ingresso e alla gestione di tutte le attività presenti all’interno.
Il Castello Aragonese è aperto tutto l’anno, 7 giorni su 7, dalle ore nove del mattino sino al tramonto. L’ultimo biglietto viene emesso un’ora prima della chiusura. La tariffa ordinaria per un ingresso di una persona adulta è di 10 euro. I ragazzi dai 10 ai 14 anni pagano 6 euro. Mentre è gratuito per i bambini sino ai 9 anni di età. Per ulteriori informazioni vi rimando direttamente al sito ufficiale del Castello dove tutto è spiegato nel dettaglio.
2. Sant’Angelo d’Ischia e Baia di Sorgeto
Sant’Angelo d’Ischia è un antico borgo di pescatori, con le tipiche casette colorate a caratterizzarlo. Si tratta di un borgo molto tranquillo, dove è quindi possibile godersi una giornata di assoluta pace e serenità. Essendo interamente pedonale, si sconsiglia di raggiungerlo con l’auto privata, prediligendo ad essa il bus. Io alloggiavo a Forio d’Ischia e dal porto di Forio ci sono arrivata comodamente in circa mezz’ora di strada. E dalla fermata del bus al piccolo borgo di Sant’Angelo ci ho messo si e no cinque a piedi. Per l’esiguità dei parcheggi in loco, credo proprio che questa sia l’opzione migliore.
Dal borgo di Sant’Angelo vi è poi la possibilità, tramite un taxi boat, di raggiungere la famosa Baia di Sorgeto, un’insenatura naturale che costituisce un un vero e proprio parco termale naturale, gratuito, e per di più aperto tutto l’anno. Piccolo consiglio: portate con voi le scarpette antiscivolo, in quanto la baia è formata da rocce. Ciò renderà più confortevole la vostra permanenza.
3. Visitare il centro di Forio d’Ischia
Durante la mia settimana in questa meravigliosa isola, io alloggiavo proprio qui: a Forio d’Ischia, uno dei sei comuni dell’isola. Ed è proprio per questo che mi sento di consigliarvelo. So che molti definiscono questo comune il centro culturale dell’Isola, forse per la varietà dei posti che offre da vedere, tra cui ad esempio la Chiesa del Soccorso, tipica costruzione bianca che spicca sull’omonimo promontorio dedicata a Santa Maria della neve, oppure il Torrione, simbolo indiscusso di Forio, e l’annesso museo, o ancora la Chiesa di Santa Maria al Monte.
A colpirmi tanto anche il piccolo centro storico, la zona pedonale per intenderci, ricca di negozietti sfiziosi e tanti dettagli da fotografare, a cui io, ovviamente, non ho saputo resistere.
4. Innamorarvi della piccola Procida
Ebbene si, Procida per me è stata amore a prima vista, tant’è che ci ritornerei all’istante e con più calma per assaporarne a pieno l’atmosfera magica che questa isola sa regalare.
Io sono arrivata qui tramite un’escursione organizzata acquistata a Forio da Capitan Morgan. La partenza era prevista direttamente dal porto di Forio il primo pomeriggio con fermate intermedie anche negli altri porti, Casamicciola, Lacco Ameno e Ischia Porto. Per comodità – alloggiando a pochi passi – ho scelto questa opzione. Al prezzo di 21,50 euro. Nonostante mi sia trovata molto bene con questa compagnia, a posteriori farei una scelta diversa: ovvero opterei per una gita indipendente partendo dal Porto di Ischia. Questo esclusivamente per un motivo: il tempo. Procida è troppo bella per avere delle limitazioni in questo senso. Infatti, con la gita organizzata, il tempo di permanenza a disposizione, è soltanto di due ore. Ma questo ovviamente dipenderà da voi.
Capitan Morgan, una volta giunti in loco, in accordo con dei taxi locali e alla modica cifra di circa 10 euro, vi offrirà l’opportunità di far un giro completo dell’isola con spiegazione annessa. Io ho optato però per proseguire a piedi ed avere quindi il tempo necessario per fotografare e godere a pieno di questo luogo semplicemente incantevole e dal sapore antico, dove il tempo sembra essersi fermato.
Non lo trovate bellissimo anche voi?
5. Una giornata a Capri
Direi che questa gita è un vero must, quasi intramontabile. Anche in questo caso mi sono affidata alla compagnia Capitan Morgan. La tariffa per questa gita – mi riferisco sempre ad un biglietto intero per persona adulta – è di 42 euro. Il tempo di permanenza sull’isola di Capri è di 7 ore. Direi sufficiente. Capitan Morgan, una volta giunti sul luogo, offre altresì l’opportunità di fare un’escursione in barca per vedere i famosi faraglioni di Capri. Non ricordo la cifra esatta, ma credo si aggiri sui 30 euro a testa.
Una volta giunti sull’isola vi sono tre possibilità per arrivare alla rinomata piazzetta Umberto I, nonché il centro a tutti gli effetti: con la funicolare o con il bus, entrambi al prezzo di 2 euro a corsa, oppure a piedi percorrendo i gradini della Scala Fenicia che partono proprio dal porto di Marina Grande.
Io ho optato per questa terza opzione all’andata, mentre la discesa ho scelto di farla con la funicolare. La Scala non è affatto proibitiva, anzi. Ciò vi permetterà di scorgere delle viste molto suggestive.



Il mio elenco sulle cinque escursioni imperdibili da fare a Ischia termina qui.
Ovviamente se avete bisogno di ulteriori informazioni non esitate a scrivermi, mi trovate sempre qui o nel mio canale social del cuore, Instagram.
A Ischia sono stata una sola volta per Pasqua ma beccai un tempo terribile che mi costrinse a poter stare solo alle terme senza visitare nulla! Spero un giorno di poterci tornare!
Che sfortuna! Purtroppo il brutto tempo ci porta poi a modificare tutti i nostri piani. E beccarlo in vacanza è davvero disdicevole!
Che meraviglia! Mi hai fatto venire voglia di andarci! Purtroppo della costiera Amalfitana ho visto solo Sorrento… mi piacerebbe poter fare il tuo stesso giro!
Sorrento è davvero bellissima, l’ho vista anche io nemmeno un mese fa!! Per quanto riguarda Ischia, te la consiglio assolutamente. Specialmente Procida, è davvero un’isola magica e fuori dal tempo!!