E se vi dicessi che esiste un piccolo angolo di Toscana nel cuore della Brianza mi credereste? In questo articolo è proprio di questo che voglio raccontarvi. Siete curiosi?
Si tratta, nello specifico, di due posticini che io sono solita annoverare tra i cosiddetti luoghi del cuore. Ebbene sì, Pomelasca e il Viale dei Cipressi – così sono denominati questi due posti poco distanti l’uno dall’altra – sono sicuramente i miei luoghi del cuore per eccellenza. E forse non poteva essere diversamente, dal momento che ci vivo a pochi passi e ci vado praticamente ogni pomeriggio in compagnia del mio più caro amico a quattro zampe.
Iniziamo dal primo.
Tenuta di Pomelasca
Per chi giungerà alla Tenuta di Pomelasca per la prima volta sarà difficile non rimanere colpito dall’atmosfera idilliaca e bucolica che si respira in questo luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Salendo la salita della strada, lo sguardo sarà subito catturato dalla chiesetta rossa che si profila all’orizzonte. Si tratta di una cappella gentilizia realizzata in stile romanico lombardo con mattoni rossi in cotto, tipici nelle costruzioni della Lombardia rinascimentale.
Poco distante da questa caratteristica chiesetta, è possibile altresì ammirare l’elegante residenza nobiliare Villa Sormani e le bellissime costruzioni che ne fanno da piedistallo: le due fattorie dell’azienda agricola, Cascina Fulvia e Cascina Teresa.
Il grande parco circostante è ricco di boschi di carpini, castagni, pini strobi; i sentieri e i viali alberati possono essere percorsi liberamente e permettono di apprezzare vedute panoramiche uniche, certamente di grande valore naturalistico e paesaggistico.


Se vi state chiedendo come raggiungere questo angolo di pace in cui, una volta arrivati, vi sembrerà di essere stati catapultati in terra toscana, vi basterà impostare su Google Maps: Tenuta di Pomelasca, Inverigo ed il gioco è fatto!
Viale dei Cipressi
Ed ora, veniamo al Viale dei Cipressi. Esso si trova poco distante dalle Tenuta di Pomelasca, tant’è che, una volta parcheggiata l’auto, sarà possibile raggiungerlo anche a piedi con una semplice passeggiata. Questo viale fu realizzato dal marchese Giovan Battista Crivelli con l’intento di facilitare il collegamento tra il borgo di Inverigo e il Santuario di Santa Maria della Noce, che si trova nei pressi. Il percorso, prende il nome di Viale dei Cipressi, in quanto è caratterizzato proprio da due file di cipressi – arbusti molto diffusi in tutto il territorio della Brianza – poste parallelamente l’una all’altra.
Il sito è accessibile liberamente, offrendo anch’esso una passeggiata ed una vista a cui è impossibile restare indifferenti.
Ma come raggiungere questo bellissimo angolo di Toscana nel cuore della Brianza?
Come vi ho giù anticipato poco fa, vi basterà impostare sul vostro fedele navigatore Pomelasca o Viale dei Cipressi, ovviamente in base a quale dei due volete vedere per primo. Nella zona vi sono diversi parcheggi liberi.
In alternativa, è possibile raggiungere questo posto con il treno. Infatti esso è collegato benissimo con Milano; nello specifico, dovrete partire da Milano Cadorna, prendere la linea Canzo Asso e scendere alla stazione di Inverigo. Con una piccola passeggiata, in men che non si dica, raggiungerete il famoso Viale dei Cipressi, per proseguire poi verso la Tenuta di Pomelasca.
E non è finita qui
Lungo la passeggiata troverete infatti dei cartelli con la dicitura Quel Viale Percorso, un itinerario suddiviso in 13 tappe da percorrere passeggiando, ciascuna delle quali è segnalata da piastrelle riportanti dei QRcode grazie ai quali è possibile accedere ai contenuti di approfondimento storico-culturale attraverso tablet e cellulari.
La prima tappa è proprio la stazione ferroviaria di Inverigo, mentre l’ultima la bellissima Villa Sormani di Lurago d’Erba.
Io – sono di parte, lo so – ma vi consiglio caldamente una visita a questi magnifici luoghi. Ne rimarrete incantati!
Per altre gite belle in quel della Lombardia restate sintonizzati al mio canale: Ti racconto la Lombardia.
Wow! Ti credo che sono i tuoi luoghi del cuore. Infondono molta calma e serenità. Sembrano immagini prese da una cartolina o meglio ancora da qualche scena cinematografica. Fortunata che puoi averli a portata di mano 😀
Sí, in effetti mi ritengo molto fortunata. Ogni volta che vado è come se fosse la prima. Non mi stancano mai!! Sono luoghi unici e spero resisteranno così ancora per molto!!
I luoghi che hai descritto sono veramente stupendi sia dal punto di vista artistico sia da quello naturalistico. Capisco che ti siano rimasti nel cuore! In questo periodi di stop stiamo riscoprendo dei posti a noi vicini che vale la pena di vedere!
Verissimo. È proprio così, a volte si rimanda a data da destinarsi la visita dei posti più prossimi. Prediligendo mete lontane. E invece, ora, stiamo valorizzando i nostri luoghi. Che sono davvero tanto belli.
Ecco un altro meraviglioso luogo non lontano adatto per una fantastica gita fuori porta! Grazie di avermelo segnalato, appena lo vedrò te lo segnalerò!
Posto davvero super consigliato Eliana. Se passi di qui, certo. Mi farebbe davvero piacere avere un tuo riscontro e sapere se ti è piaciuto!
L’immagine della chiesetta è proprio bella! Milano a parte, conosco pochissimo la Lombardia. Questi due luoghi sono proprio il genere di passeggiate che piacciono a me!
Sì, quella piccola chiesetta rossa è proprio uno spettacolo!! La passeggiata te la consiglio assolutamente. Io amo molto anche Milano, ma ogni tanto immergersi nel verde e nella natura ci sta assolutamente!!