Bussana Vecchia: Il Villaggio Internazionale dell’Arte

In questo articolo voglio raccontarvi di un borgo a cui sono particolarmente legata. Sapete quando si dice i luoghi del cuore? Ecco, Bussana Vecchia rappresenta per me un luogo del cuore, in questo caso il mio.

Ma andiamo con ordine, inizio col dirvi che se vi verrà voglia di visitarlo, dovrete recarvi in Liguria e più precisamente nella provincia di Sanremo, poiché questo luogo è una frazione collinare del Comune appena citato.

All’ingresso del borgo troverete una scritta ad accogliervi, che recita più o meno così: ‘Il villaggio internazionale dell’arte, Bussana Vecchia. Qui vivono e lavorano solo artisti. L’arte è ciò che crei con il cuore. Non ciò che compri e rivendi. Quello è commercio. Una bottega per lavorare, una casa per vivere. Se ami Bussana la rispetti. Abbine cura come se fosse la tua casa, pulisci, aggiusta e non parcheggiare nel suo cuore. Cammina sotto la luna’.

Ebbene sì, la particolarità di questo borgo è che è abitato principalmente da artisti. Passeggiando per le sue stradine e i suoi vicoletti potrete infatti ammirare un susseguirsi di botteghe ed atelier. Insomma, vi sembrerà di essere in un laboratorio d’arte a cielo aperto.

Bussana Vecchia

Sicuramente di grande impatto è la Chiesa di Sant’Egidio, che rivela ai visitatori indizi importanti della storia di questo Paese, il quale nel lontano 1887 fu colpito da una violenta scossa di terremoto che danneggiò gravemente l’abitato di Bussana. Fra gli edifici più colpiti vi fu proprio la chiesa che però non venne mai ristrutturata e che dunque conserva ancora oggi le tracce di quelli che erano gli stucchi e le pitture originarie.

Bussana Vecchia

Un consiglio che mi sento assolutamente di darvi – se deciderete di farci un salto – è di passeggiare con il naso all’insù lasciandovi catturare dalla bellezza ed unicità del luogo e perché no, magari facendo due chiacchiere con gli artisti che lo abitano. Il tutto all’insegna della l e n t e z z a. Perché è così che Bussana va assaporata, lentamente.

Bussana Vecchia
Bussana Vecchia
Bussana Vecchia

Se vi state poi chiedendo qual è il periodo migliore dell’anno per visitare Bussana – ma anche se non ve lo state chiedendo io vi riporto lo stesso il mio pensiero – mi verrebbe da rispondervi che questo borgo non ha stagione, ergo è bello tutto l’anno. Io che ho avuto la fortuna di visitarlo più volte mi sento di affermare ciò a gran voce. Ovviamente, va da sé che a primavera inoltrata e d’estate i colori siano più accesi e vividi. Per cui, se siete degli amanti della fotografia come la sottoscritta, queste sono certamente le stagioni ottimali.

Bussana Vecchia

Se passate per Bussana Vecchia, dopo aver letto il mio articolo, ricordatevi di farmi sapere la vostra impressione in merito. Mi trovate sempre qui o nel mio canale social del cuore, Instagram.

Ps. Restando sempre nella bella Liguria, ho scritto per voi un articolo riguardante Portovenere e le Cinque Terre! Qualora vi venisse voglia di fare una tappa anche da quelli parti, cliccate prima qui: La Liguria delle meraviglie: Portovenere e le Cinque Terre.

Lascia un commento

Your email address will not be published.